SEREGNO – Era un immobile ormai abbandonato e in condizioni fatiscenti: la ex casa cantoniera di Seregno, situata in via Montello all’angolo con via Cicerone, nelle immediate vicinanze della Valassina, è stata ora trasformata nella base operativa del coordinamento dei volontari di Protezione civile di Monza e Brianza. Un cambiamento reso possibile dalla Provincia di Monza e Brianza, proprietaria dell’immobile, che ha fortemente voluto la creazione di uno spazio dedicato ai volontari.
L’inaugurazione ufficiale è avvenuta nella mattinata di ieri alla presenza di Flaviano Regondi (responsabile della Protezione civile), dell’onorevole Marina Romanò, di Giancarlo Costa (presidente del coordinamento dei volontari di Protezione civile) e di Emanuele Polito (direttore del settore Patrimonio della Provincia di Monza e Brianza).
“Abbiamo deciso di concedere a titolo gratuito l’utilizzo della ex casa cantoniera alle associazioni di volontariato – spiega Luca Santambrogio, presidente della Provincia di Monza e Brianza – che hanno bisogno di spazi per potere organizzare al meglio il loro servizio e garantire il loro prezioso e fondamentale contributo. Per la Provincia è anche un modo per valorizzare il patrimonio immobiliare, mettendo a disposizione del territorio strutture che non sono più utilizzate e che invece possono acquisire nuova vita”.
“E’ una giornata che nasce da lontano – ha dichiarato l’onorevole Romanò durante l’inaugurazione, rappresentando la Provincia di Monza e Brianza in qualità di consigliere -, ovvero da almeno 2-3 anni di riflessione e di impegno. La Provincia è orgogliosa del sistema di Protezione civile e di tutti i volontari. E’ stata data nuova vita all’edificio, abbiamo provveduto a mettere a disposizione un minimo di arredo, primo passo della riorganizzazione dell’ente per la Protezione civile. Qui potranno essere svolte attività di segreteria, formazione, incontri con le associazioni. Il passo successivo sarà quello di riqualificare la ex casa cantoniera di Desio, che diventerà una base importante per tutta la Brianza”.
Conferme sono arrivate anche da Giancarlo Costa, presidente del coordinamento: “Anni fa pensavamo di essere arrivati, dobbiamo sempre rimetterci in gioco. Guardiamo già verso Desio. Intanto, però, un sincero ringraziamento alle numerose organizzazioni di Protezione civile che si sono fatte carico della riqualificazione di questo immobile e che rispondono sempre con entusiasmo ogniqualvolta vengono chiamate”.
La mattinata è stata caratterizzata anche dalla consegna degli attestati di merito: sia quelli individuali per chi si è particolarmente impegnato per la trasformazione della ex casa cantoniera di Seregno, sia di gruppo per tutte le organizzazioni di Protezione civile che hanno dedicato ore di lavoro. Da Monza e da Varedo, fino a Verano Brianza e a Briosco, tutti insieme per “costruire” quella che diventa ora una nuova casa del volontariato, luogo di formazione per la sicurezza e per la prevenzione dei rischi.
Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza
MONZA - Nei giorni scorsi a Cosenza l'Associazione Polizia Locale d'Italia ha premiato il Comando Polizia Locale di Monza con...
Read more