MONZA – C’è un mondo che sta cambiando freneticamente e il sindacato deve perciò essere pronto a nuove sfide. Ne è convinto Tiziano Cogliati, 50enne neo segretario della Femca Cisl Monza Brianza Lecco. Cogliati succede a Massimo Ferni. La nuova segreteria è composta da Alessandra Bianchi e Domenico Frustagli.
“Ho iniziato a lavorare all’inizio degli anni Novanta – precisa il neo responsabile della struttura della Cisl che segue i comparti della chimica, della moda e dell’energia – e allora c’era ancora il mito del posto fisso. Uno che incomincia a lavorare ora, invece, deve essere disponibile a cambiare posto ogni tre-quattro anni. Mutamenti di questo tipo esigono una formazione continua. Dobbiamo impegnarci perché i nuovi lavori diventino dei buoni lavori. Dobbiamo combattere per evitare che ci siano lavoratori di serie A e di serie B”.
Cogliati, già delegato della Pupa di Casatenovo (Lecco), azienda cosmetica del comparto chimico-farmaceutico, ha iniziato l’esperienza sindacale a tempo pieno come responsabile dell’Anolf di Lecco. Ha poi seguito il settore artigiano nel lecchese, per poi passare alla Fim e in seguito alla Femca. Faceva già parte della segreteria della Femca Cisl Monza Brianza Lecco.
Riceve da Massimo Ferni una struttura in buona salute: gli iscritti sono oltre 3mila. La nuova segreteria metterà la massima attenzione nel contrasto alla piaga degli infortuni sul lavoro (“su ogni macchinario ci devono essere sistemi di sicurezza adeguati”) e nel rafforzamento degli sportelli sindacali sul territorio. Al terzo congresso territoriale della Femca Monza Brianza Lecco hanno partecipato anche Lorenzo Zoli, componente della segreteria della Femca nazionale, Paolo Ronchi e Cinzia Bettinelli, rispettivamente, segretario generale e componente della segreteria Femca Lombardia.