GIUSSANO – Pieno sostegno alle strutture educative del territorio da parte dell’amministrazione comunale. Il ruolo importante che svolgono nella crescita dei più piccoli e nell’affiancamento alle famiglie, viene riconosciuto dal Comune anche aprendo i cordoni della borsa per stanziare fondi significativi a copertura dei progetti che vengono realizzati durante l’anno. In particolare, per l’anno scolastico 2020/21, martoriato anche questo dall’emergenza Covid, dal municipio è partito nei giorni scorsi il mandato per la liquidazione di 14mila euro a favore delle scuole materne.
Il Comune ha lasciato piena autonomia alle materna, nell’ottica di favorire il concetto di autonomia scolastica. Nessuna ingerenza, dunque, nelle scelte compiute dalle singole materne. Con il contributo economico, pertanto, non si è entrati nel merito delle singole attività. Alla scuola dell’infanzia statale “Piccole Tracce” del comprensivo “Gabrio Piola”, è stato così proposto ai bambini il progetto “Giochiamo in giardino”. Alla materna “Proserpio” due le attività che hanno coinvolto i piccoli: l’educazione motoria e un progetto formativo sull’ecologia.
Per quanto riguarda la “Aliprandi”, invece, visto il periodo storico che stiamo vivendo sono stati ritenuti importanti il progetto di musical/language con insegnante madrelingua e la consulenza psicopedagogica. Alla materna “Divina Provvidenza” la scelta è stata quella di fare muovere un po’ i bambini e di dare sfogo alla loro creatività in un periodo in cui, anche a causa delle restrizioni, non avevano valvole di sfogo una volta tornati a casa: ecco dunque il progetto di psicomotricità e quello di arte terapia. Educazione motoria anche alla scuola d’infanzia “Immacolata”, mentre alla materna “Maria Bambina” si è puntato in particolare sul progetto dell’orto a scuola.