MILANO – “Il regalo a Pedemontana arriva puntuale a ogni variazione di bilancio”. Così commenta il consigliere regionale M5S, Marco Fumagalli, l’assestamento al bilancio 2021-2023 con modifiche di leggi regionali, progetto di legge che verrà discusso a breve in consiglio regionale lombardo.
“Come da tradizione – spiega Fumagalli – , anche con questo assestamento non poteva mancare il “regalino” a Pedemontana, a cui l’assessore al Bilancio Caparini ci ha abituati da inizio legislatura. A questo giro non hanno teso la solita l’imboscata nell’imminenza della seduta di bilancio, ma hanno giocato d’anticipo sull’equivoco. Infatti 300 milioni di euro che erano stato “omaggiati” da Regione Lombardia con precedenti provvedimenti, come garanzia per il raggiungimento dei livelli di ricavo previsti dal piano finanziario, vengono trasformati in prestito soci”.
“Certo – aggiunge Fumagalli -, l’impegno per Regione continua a essere pari a 900 milioni di euro, ma un conto sono 300 milioni che potrebbero essere utilizzati, se i ricavi non fossero sufficienti, a integrare il bilancio e un altro è mettere soldi pubblici per rafforzare la struttura patrimoniale di una società in cerca di finanziamenti che nessuno vuole prestare. Anche perché, se la garanzia sui ricavi era una condizione sine qua non per ottenere la “bancabilità dell’opera”, come ci è stato raccontato nelle puntate precedenti, ancora di più lo diventerebbe qualora venisse a mancare la defiscalizzazione per la modica cifra di 400 milioni di euro”.
“Stai a vedere – conclude il consigliere pentastellato – che nella prossima puntata di dicembre ritorna la garanzia sui ricavi a fronte della mancata defiscalizzazione. Ovviamente da parte dell’assessore Caparini nessuna risposta. C’è da dire che con questa Giunta non ci si annoia: tra Aria e Pedemontana, mi viene da chiedere se hanno già venduto i diritti per farci una serie Tv. Forse conviene di più puntare sullo spettacolo che sulle infrastrutture: si potrebbe creare una società dal nome Lombardia Film Commission, per esempio. Hanno già fatto anche questa? Non si fanno mancare proprio nulla questi lumbard”.