DESIO – Dopo una lunga ed estenuante attesa, causata dall’emergenza sanitaria in corso, nei giorni scorsi sono stati premiati i vincitori dell’edizione 2019/2020 del concorso “Io non mi rifiuto”. Si tratta di uno dei tanti progetti gratuiti di educazione ambientale proposti da Gelsia Ambiente e dedicato alle classi di IV elementare delle scuole del territorio brianzolo.
Con il primo lockdown, per rispondere alle esigenze degli istituti scolastici e offrire loro un sostegno concreto, le varie attività educative sono state riorganizzate su piattaforma digitale. Attraverso video-lezioni virtuali e materiali multimediali accattivanti sulle tematiche legate alla gestione dei rifiuti, predisposti da educatori ambientali esperti, le attività non si sono mai fermate.
Tutti gli elaborati prodotti con impegno dagli studenti sono stati valutati da una giuria tecnica, composta da Gelsia Ambiente, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Legambiente, che ha analizzato le singole realizzazioni e ha decretato i primi classificati di ciascuna delle tre sezioni in cui il concorso era articolato.
I vincitori sono stati premiati in presenza o in streaming dai dirigenti della società e dalle autorità locali, con giochi educativi, gadget e attestati, facendo registrare momenti di grande entusiasmo ed euforia.
Ad aggiudicarsi il primo premio della sezione “RI-LOGO” è stato Mattia Arosio della classe IV D (ora in V) della scuola primaria “Rodari” di Seregno. La vincitrice della sezione “RI-CREO” è stata la classe IV B (ora V B) della scuola primaria “Duchessa Elena D’Aosta” di Briosco. La sezione “RI-PRENDO” è stata vinta dalla classe IV B (ora V B) della scuola primaria “Don Milani” di Rovello Porro. Infine, è stato conferito un premio speciale alla classe IV B (ora V B) della scuola “Bagatti Valsecchi” di Varedo.