GIUSSANO – Una ripartenza se la auspicavano tutti, ma l’amministrazione comunale di Giussano ha subito premuto l’acceleratore: tante le iniziative in programma per il periodo estivo, su input dell’assessore Sara Citterio (che ha la delega alla Cultura) subito capaci di farci tornare a respirare quell’atmosfera spensierata che si viveva nel periodo pre-Covid. Ad aprire la stagione delle serate di svago, vista la grande attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti della letteratura, due percorsi narrativi dedicati ai “Promessi Sposi” e curati dal professor Riccardo Moratti (martedì 8 e il prossimo 15 giugno) nel parco di Villa Sartirana. Nel mezzo tra i due appuntamenti, questo weekend (sabato 12 e domenica 13 dalle 15 alle 18.30), nella stessa sede la mostra a tema “Camminando sulle strade dei Promessi Sposi” curata da LettereVive
Venerdì 18 l’iniziativa “Il rumore delle parole”. La settimana successiva, venerdì 25 giugno, un reading teatrale dedicato alla montagna (“Se non mente chi dice che qui Dio non è lontano”) curato dall’associazione “Kerkis – Teatro Antico in Scena”. Si passa al mese di luglio con “La luce dei tuoi occhi” (venerdì 2) e il ritorno del professor Moratti, che venerdì 9 saprà coinvolgere i presenti, questa volta con “Il mio nome è Ulisse”. Intermezzo venerdì 16 con “Omero Jazz & Blues”, quando il classico può essere presentato e vissuto sotto un’altra forma con Teatro InFolio.
Ultimi due appuntamenti di luglio (il 23 e il 30) con “In viaggio per Itaca” (reading teatrale questa volta dedicato al mare) e “In nome della madre”, entrambi con l’associazione “Kerkis”.
L’annata, però, si sa che per noi italiani è davvero speciale, visto che ricorrono i 700 anni della morte di Dante Alighieri. Nel programma predisposto dall’amministrazione comunale, pertanto, il mese di agosto sarà dedicato al sommo poeta: il 6 agosto “Dannato, beato Dante”; il 20 agosto “Incipit d’autore” e il 27 agosto “Inferno di Dante”.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero ma, per motivi organizzativi, è necessaria la prenotazione scrivendo una e-mail all’indirizzo eventi.cultura@comune.giussano.mb.it oppure telefonando allo 0362/358250. In caso di maltempo gli spettacoli saranno rinviati al giorno successivo.
L’offerta culturale e il coinvolgimento dei cittadini non si esauriscono qui: l’assessorato alla Cultura ha deciso di organizzare per tutta l’estate il mercatino dei libri con lo scopo di favorire la lettura. Anche in questo caso con la formula inedita, ovvero individuando un tema ben preciso per ogni mercatino. L’impressione, tuttavia, è che il programma non si fermi qui e che presto possano inserirsi altre iniziative per rendere l’estate sempre più piacevole, tra svago e cultura, dopo mesi di restrizioni e senza appuntamenti pubblici.