GIUSSANO – Prima ancora di una eventuale attività lavorativa articolata tra ufficio e smart working, con il Comune di Giussano anche il concorso per sperare nell’assunzione si svolgerà completamente da casa. Con una singolarità rispetto a tante esperienze che in questo periodo si sono già viste in Brianza per l’interrogazione delle persone: in questo caso i candidati si cimenteranno dalla loro abitazione anche nelle prove scritte.
Non si tratta di una situazione di emergenza. O, meglio, non strettamente giussanese: la modalità è stata decisa in virtù dell’anno Covid e della necessità di evitare pericolosi assembramenti che possano contribuire alla diffusione del virus.
Non è nemmeno qualcosa di occasionale: l’amministrazione comunale ha infatti deciso di ricorrere a questo metodo per tre concorsi distinti: uno per un posto di istruttore amministrativo da destinare al Servizio relazioni con il pubblico; uno per un dipendente da destinare all’ufficio Tributi, Commercio e Attività economiche; un terzo concorso, infine, per individuare un tecnico da collocare all’ufficio Urbanistica.
Il dubbio, vista la nuova modalità di svolgimento del concorso, sorge spontaneo: ci sono possibilità che il candidato si metta a copiare durante la prova scritta da casa? Assolutamente no. Le richieste indicate espressamente dal bando fanno sì che risulti davvero improponibile consultare testi, navigare in Internet o, più semplicemente, avere qualche suggeritore a portata di mano. Anzi, di sicuro in molti preferirebbero il tradizionale concorso scritto in presenza nella sede comunale.
I candidati, infatti, dovranno svolgere la prova in una stanza isolata e inaccessibile a terzi, con una postazione di lavoro (indifferentemente personal computer con monitor oppure notebook) dotata di videocamera integrata e microfono con utilizzo obbligatorio di Google Chrome come browser.
I candidati, inoltre, devono essere attrezzati con smartphone o tablet dotato di cam, idoneo all’installazione di una App di servizio collegata con l’ambiente elettronico di svolgimento della prova, da collocare alle spalle del candidato in modo che possa riprendere tutto ciò che non è inquadrato dalla telecamera frontale. Non solo: gli stessi partecipanti riceveranno poco prima una e-mail con tutte le istruzioni per la verifica dei requisiti tecnici.
In più un’avvertenza: il candidato (che non può indossare berretti né orologi multifunzione) è ritenuto personalmente responsabile della qualità e della continuità del segnale proveniente dalla sua postazione. Eventuali malfunzionamenti che rendono impossibile il controllo di quanto sta accadendo nella stanza, possono portare alla sua esclusione.