lunedì, Ottobre 21, 2024
Advertisement
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Altro
Home Monza e Brianza

Cesano Maderno punta sul Peba: via le barriere architettoniche dalla città

Gennaio 29, 2021
in Monza e Brianza
La storia di Mario, papà separato con un figlio disabile dimenticato dallo Stato
Share on FacebookShare on Twitter

Parte a Cesano Maderno il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Obiettivo: monitorare, pianificare, programmare e progettare gli interventi ritenuti necessari per garantire l’accessibilità e la fruibilità degli spazi urbani e degli edifici pubblici. Si tratta di uno strumento articolato che propone una visione organica a vantaggio dei cittadini, ma il tema dell’accessibilità è da tempo al centro dell’attenzione dell’Amministrazione che vi investe molte risorse. I lavori pubblici effettuati in città già oggi rispettano tutte le norme in materia, questo riguarda ogni intervento, dal rifacimento di un marciapiede a progetti più complessi come la riqualificazione di via San Carlo o dell’area attorno alle scuole M. L. King e Salvo D’acquisto, oltre che della scuola Gianni Rodari.

Non si tratta solo di un obbligo di legge, ma di un investimento per il futuro, affinché la città sia sempre più inclusiva e aperta a tutti. Un passo avanti molto importante, che a Cesano Maderno si coniuga con la volontà di coinvolgere tutta la città.

RelatedPosts

Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza

Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI

Monza, aumentano le persone arrestate dalla Polizia locale

Sensibilizzazione, coinvolgimento delle associazioni e dei cittadini, raccolta di istanze, osservazioni e proposte: questo il metodo che si è deciso di seguire. Una fase, quella della partecipazione, che è già iniziata: diverse associazioni del territorio sono state contattate e hanno risposto all’appello del Comune, come pure che le scuole, che hanno anche offerto la loro disponibilità a produrre materiali grafici e che potranno anche collaborare alla soluzione tecnica dei problemi che si evidenzieranno.

L’attività di rilevazione delle barriere architettoniche, nella quale saranno impegnati le associazioni, i cittadini e gli studenti che collaboreranno con l’Amministrazione, costituirà la base su cui poi saranno programmati gli interventi.

Il gruppo di lavoro che si occupa del Piano è trasversale e impegna assessori, dirigenti, professionisti: il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Celestino Oltolini, l’ingegner Fabio Fabbri, Dirigente dell’Area Servizi al Territorio, l’assessore all’Ambiente, Salvatore Ferro, l’assessore all’Istruzione, Pietro Nicolaci, l’assessore alla Cultura, Silvia Boldrini, ed è inoltre costituito da due consulenti esterni, il dottor Claudio Palvarini e l’ingegner Marco Viscardi, e da Simone Rho, Dote Comune a Cesano Maderno.

È stata predisposta la scheda di segnalazione da distribuire ai cittadini che vorranno partecipare: una parte è dedicata alla localizzazione e descrizione della criticità, un’altra alla comunicazione del livello di gravità dell’ostacolo rilevato. Nella prima, bisognerà indicare, tra l’altro, la categoria della barriera architettonica: servizi privati, attività commerciali, strade, marciapiedi, parcheggi, trasporti pubblici, parchi e giardini, segnaletica, cartellonistica o altro. Nella seconda l’entità dell’ostacolo – superabile, difficile, grave ecc. – e la priorità del servizio – utile, importante, essenziale ecc.

L’Amministrazione Comunale promuove l’avvio del PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) attraverso il coinvolgimento di scuole, associazioni e cittadini invitati a collaborare per l’individuazione dei luoghi della città (vie, piazze, parcheggi, edifici) che necessitano di interventi volti a rendere possibile e favorire la mobilità di persone anziane, persone con disabilità fisica, persone con disabilità percettiva e sensoriale, genitori con passeggini per i bimbi piccoli.

La barriere architettoniche sono tutti quegli ostacoli che rendono la città meno fruibile da parte di tutti: per esempio gradini, parcheggi non attrezzati per la salita/discesa di carrozzine, pali della luce che rendono il marciapiede troppo stretto, o mancanza di marciapiedi, ma anche le cosiddette “barriere percettive”, cioè la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo in particolare per le persone non vedenti, ipovedenti e non udenti.

Il Peba è uno strumento di individuazione delle barriere architettoniche e di programmazione del loro superamento. Il Peba è stato introdotto nell’ordinamento nazionale dalla L. 41/1986 che ha stabilito l’obbligo, per le Amministrazioni competenti, di dotarsi di piani di eliminazione delle barriere architettoniche:
– è uno strumento di analisi del grado di accessibilità di edifici e spazi pubblici;
– serve ad individuare le soluzioni per il superamento delle barriere;
– consente di assegnare delle priorità agli interventi;
– permette di stimare i costi e individuare le risorse necessarie;
– serve a programmare gli interventi

La legge italiana prevede che la predisposizione dei Peba sia in capo ai Comuni, anche se non ne definisce nel dettaglio i contenuti. Le amministrazioni pubbliche procedono all’elaborazione del piano stesso con scelte e valutazioni autonome. L’individuazione di una strategia di azione ovvero di un piano o programma, che comprenda finalità ed obiettivi, è dunque particolarmente importante.

Il progetto intende contribuire allo sviluppo del Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (PEBA) di Cesano Maderno attraverso una serie di attività mirate a:
– diffondere consapevolezza e sensibilizzare la cittadinanza, ed in particolare le giovani generazioni attraverso la scuola, sul tema della accessibilità della città, dei suoi servizi e dei suoi spazi pubblici;
– coinvolgere e consultare i cittadini in azioni di segnalazione e di proposta sulle criticità riguardanti le barriere architettoniche presenti in città, con particolare attenzione al coinvolgimento attivo di “utenze sensibili” quali:
a) persone con disabilità fisica
b) persone con disabilità percettiva e sensoriale
c) persone anziane
d) genitori di bimbi nella prima infanzia

Coinvolgimento delle scuole superiori e ricognizione:
– Coinvolgimento degli Istituti attraverso contatti e incontri con dirigenti ed insegnanti
– Conduzione di incontri di informazione e formazione degli studenti
– Condivisione della scheda di segnalazione
– Attività autonome sul campo degli studenti con fotocamere
– Analisi dei risultati della ricognizione
– Produzione, a cura della scuola, di altri output elaborati in relazione agli obiettivi ed alle tematiche del percorso PEBA

Coinvolgimento stakeholders:
– Promozione su territorio della costituzione di un gruppo di interesse, che sarà formato da genitori di bimbi piccoli, da persone anziane, persone non vedenti e subvedenti, persone con disabilità fisica ed altri cittadini interessati.
– Costituzione del gruppo di interesse e conduzione incontri di formazione
– Organizzazione e conduzione di sopraluoghi partecipati con il gruppo di interesse, per la rilevazione fotografica di criticità inerenti le barriere architettoniche presenti nell’ambiente urbano
– Analisi dei risultati della ricognizione

Tags: barriere architettonichecesano madernocomune di cesano madernoPeba

Related Posts

Cesano Maderno – 40enne arrestato dalla Polizia locale
Monza e Brianza

Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza

by Redazione 630
Ottobre 21, 2024

MONZA - Nei giorni scorsi a Cosenza l'Associazione Polizia Locale d'Italia ha premiato il Comando Polizia Locale di Monza con...

Read more
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI

Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI

Ottobre 7, 2024
Cesano Maderno – 40enne arrestato dalla Polizia locale

Monza, aumentano le persone arrestate dalla Polizia locale

Ottobre 10, 2024
Enrico Letta a Seregno per presentare il suo ultimo libro

Enrico Letta a Seregno per presentare il suo ultimo libro

Ottobre 5, 2024
Cesano Maderno, smantellate 2 basi di spaccio della droga

Cesano Maderno, smantellate 2 basi di spaccio della droga

Ottobre 4, 2024
Giussano: in biblioteca disintossicazione digitale con il “silent book party”

Giussano: in biblioteca disintossicazione digitale con il “silent book party”

Ottobre 4, 2024
Load More
  • Trending
  • Comments
  • Latest
14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

Ottobre 13, 2024
Bresso (Mi): 33 i casi segnalati di legionella, 9 persone già tornate a casa

Covid: il Gip archivia le accuse all’ex assessore regionale Gallera

Ottobre 14, 2024
Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Agosto 31, 2023
Monza, stalker con la ex moglie e la figlia minorenne: finisce in carcere

Sassari – Sequestrate 2mila piante di cannabis

Ottobre 6, 2024
“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Cesano Maderno – 40enne arrestato dalla Polizia locale

Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza

Ottobre 21, 2024
21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024

Ultimi Articoli

Cesano Maderno – 40enne arrestato dalla Polizia locale

Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza

Ottobre 21, 2024
21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
Direttore responsabile
Giuliano Galimberti

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
    • Varie

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}