lunedì, Ottobre 21, 2024
Advertisement
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Altro
Home Monza e Brianza

“Monza in acquarello”: dall’11 al 13 settembre in mostra le opere di 80 artisti

Settembre 10, 2020
in Monza e Brianza
“Monza in acquarello”: dall’11 al 13 settembre in mostra le opere di 80 artisti
Share on FacebookShare on Twitter

MONZA – Oltre ottanta artisti provenienti da ventisei Paesi del mondo: considerato a lungo, e a torto, una sorta di “arte minore”, l’acquarello torna in città con la seconda edizione di “Monza in Acquarello”, in programma dall’11 al 13 settembre, una rassegna dal sottotitolo eloquente “La bellezza dell’acqua in mostra”.

“Dopo lo straordinario successo dello scorso anno – spiega il sindaco Dario Allevi – sarebbe stato un vero peccato non organizzare questa seconda edizione a causa del Covid 19. Ed è per questo che voglio pubblicamente ringraziare Tiziana Tagliabue, l’assessore Massimiliano Longo e il suo staff che, in poche settimane, sono riusciti a compiere un mezzo miracolo. Monza, così, anche quest’anno, sarà la capitale mondiale dell’acquarello per tre giorni, dove saranno esposte opere dei più grandi protagonisti di questa tecnica pittorica oltre a essere organizzati workshop, laboratori e sessioni en plein air”.

RelatedPosts

Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI

Monza, aumentano le persone arrestate dalla Polizia locale

Enrico Letta a Seregno per presentare il suo ultimo libro

Per tre giorni – venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 settembre – gli appassionati potranno avvicinarsi alla tecnica che ha affascinato pittori come il Canaletto e sedotto i protagonisti del Grand Tour del Settecento come William Turner. E, naturalmente, visitare le quattro mostre con le opere dei più grandi esponenti del mondo dell’acquarello a livello mondiale in quattro luoghi simbolo del cuore culturale della città, l’ Arengario, i Musei Civici, la Galleria Civica e le Argenterie della Reggia di Monza. Questi gli orari di apertura: da venerdì 11 a domenica 13 settembre dalle 10 alle 19. Le mostre (tranne quella alla Reggia di Monza) proseguiranno fino al 27 settembre nei seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (Arengario e Galleria Civica) e mercoledì dalle 15 alle 18, giovedì dalle 15 alle 18 e dalle 20 alle 23, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (Musei Civici). Ingresso libero.

“Questo progetto – spiega l’assessore Massimiliano Longo – arriva da lontano, dalla volontà di organizzare qualcosa di importante sulla tecnica dell’acquerello a Monza, la città di Mosé Bianchi, tra l’altro raffinato acquerellista. Il vuoto, finalmente, è stato colmato con un progetto molto ampio che prevede l’esposizione delle opere di alcuni dei più grandi esponenti del mondo dell’acquarello a livello mondiale, workshop, laboratori. Un evento culturale di portata internazionale che, dopo il grande successo dello scorso anno con quasi 5 mila visitatori in tre giorni, ci consente di proseguire sulla strada della promozione dello sviluppo turistico del territorio e dà a Monza la possibilità di diventare un appuntamento e un polo di riferimento per l’acquarello”.

Per tre giorni Monza ospiterà le opere dei “big” dell’acquarello provenienti da tutto il mondo: dagli Stati Uniti e dal Brasile, dal Perù e dalla Cina, dalla Thailandia e dalla Russia, dalla Polonia e dal Bangladesh, oltre che naturalmente dall’Italia: Roberto Andreoli, Giuliano Boscaini, Geremia Cerri, Massimo Ciavarella, Felice Feltracco, Pasqualino Fracasso, Massimiliano Iocco, Roberto Zangarelli, Igor Sava, Angelo Gorlini, Francesco Fontana e Valerio Libralato (Italia); Igli Arapi (Albania); Herman Pekel e Joseph Zbukvic (Australia); Kauser Hossain e Fauzia Shabnam (Bangladesh); Tejo Van Den Broeck (Belgio); Ekaterina Sava (Bielorussia); Michael Solovyev (Canada); Liang Gang, Hua Hanbing, Liu Yi, Liu Souxchiang e Zhu Zhigang (Cina); Yuko Nagayama (Giappone); Rajat Subhra Bandopadhyay e Prafull Sawant (India); Joe Dowden (Inghilterra); Sergyy Lysyy (Lituania); Jansen Chow Chiayee Lam e Suzchiang Tan (Malesia); Patricia Guzman (Messico); Eugen Chisnicean (Moldavia); Munkhuu Gugu (Mongolia); Jan Min (Olanda); Ali Abbas Syed (Pakistan); Cristhian Flores e Nicola Lopez (Perù); Andrzej Gosik (Polonia); Julio M. Jorge (Portogallo); Elena Bazanova, Ilya Ibryaev, Olga Litvinenko, Konstantin Sterkhov e Sergey Temerev (Russia); Angela Barbi (Spagna); Jasmine Huang e Chien Chung Wei (Taiwan), Tawee Kesa – Ngam, Phatcharaphan Raiva, Direk Kingnok e La Fe (Thailandia); Xi Guo, Christine Krupinski, John Salminen e Ron D. Stocke (USA). La partecipazione degli artisti è stata condizionata dalla pandemia, dalle restrizioni e dalla chiusura dei voli da e per l’Italia da parte di molti Paesi. Saranno in città tutti gli artisti Italiani e nove stranieri: Ekaterina Sava, Cristhian Flores, Andrzej Gosik, Sergyy Lysyy, Julio M. Jorge, Angela Barbi, Tejo Van Den Broeck, Michael Solovyev e Igli Arapi.

Le novità di questa edizione sono tre. Innanzitutto un contest internazionale di 120 opere di artisti provenienti da tutto il mondo che saranno giudicati da una giuria tecnica e dal voto popolare. Gli acquarelli saranno esposti in Galleria Civica. La seconda novità è l’Indagine sulla luce, un esperimento scientifico sulla reazione dei colori alla luce. Ai Musei Civici saranno esposte due opere di Mosè Bianchi e Pompeo Mariani illuminate con una luce che riproduce le candele o le lampade a olio dell’epoca in cui furono dipinte e con la luce artificiale di oggi. Ciò consentirà ai visitatori di capire come i colori delle opere cambiano al variare delle fonti di luce. L’Indagine sulla luce è in collaborazione con l’Accademia Internazionale dell’Acquarello, il CNR, il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e di Psicologia dell’Università degli Studi Milano – Bicocca, l’Università Statale di Milano, la Clinica Oculistica dell’Ospedale Sacco e i Musei Civici. In piazza San Pietro Martire, infine, “Monza in Acquarellino”: workshop e laboratori di acquarello per bambini dai 3 agli 8 anni.

“Vogliamo offrire agli appassionati o semplicemente ai curiosi uno sguardo ampio sul panorama delle correnti pittoriche che animano a livello internazionale il mondo dell’acquarello – spiega Tiziana Tagliabue dell’Accademia Internazionale dell’Acquarello -. Abbiamo riflettuto a lungo sull’opportunità di organizzare anche quest’anno il festival. La pandemia insiste pesantemente sulla qualità del nostro quotidiano, ma l’Arte è sollievo ed è ragionando su questo concetto che abbiamo trovato la soluzione ai nostri dubbi”.

Al tempo dei selfie e delle stories su Instagram, c’è chi racconta le emozioni del viaggio su un taccuino a colpi di pennello, usando gli acquerelli e unendo un racconto scritto con le immagini realizzate a mano. I “Carnet de Voyage”, in voga nel Settecento durante i Grand tour in Italia, tornano protagonisti a “Monza in Acquarello” con conferenze, performance e workshop in una cornice straordinaria, quella Argenterie della Reggia di Monza con il sostegno dell’associazione “M.Ar.Co Monza – Arte Contemporanea”.

La Sala Maddalena ospiterà le “demo” dei pittori, mentre le conferenze in pillole della durata di una ventina di minuti si svolgeranno ai Musei Civici. In programma: “La politica dei colori. Winston Churchill acquarellista” di Giorgio Federico Siboni, “Colore” di Sergio Omarini, “Carnet di viaggio nel contagio” di Stefano Favarelli, “Metti di meno, quando la percezione visiva dà una mano all’artista” di Mario Cigada, “Cornice, completamento o completamento dell’opera. Scopriamolo insieme” di Marco Meloni.

Tags: artedario allevimassimiliano longomonzamonza acquarellomostratiziana tagliabue

Related Posts

Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
Monza e Brianza

Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI

by Redazione 630
Ottobre 7, 2024

DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...

Read more
Cesano Maderno – 40enne arrestato dalla Polizia locale

Monza, aumentano le persone arrestate dalla Polizia locale

Ottobre 10, 2024
Enrico Letta a Seregno per presentare il suo ultimo libro

Enrico Letta a Seregno per presentare il suo ultimo libro

Ottobre 5, 2024
Cesano Maderno, smantellate 2 basi di spaccio della droga

Cesano Maderno, smantellate 2 basi di spaccio della droga

Ottobre 4, 2024
Giussano: in biblioteca disintossicazione digitale con il “silent book party”

Giussano: in biblioteca disintossicazione digitale con il “silent book party”

Ottobre 4, 2024
Seveso, controlli notturni con il progetto Smart

Seveso, il sindaco dal prefetto: più sicurezza nella zona della stazione

Ottobre 4, 2024
Load More
  • Trending
  • Comments
  • Latest
14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

Ottobre 13, 2024
Bresso (Mi): 33 i casi segnalati di legionella, 9 persone già tornate a casa

Covid: il Gip archivia le accuse all’ex assessore regionale Gallera

Ottobre 14, 2024
Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Agosto 31, 2023
Monza, stalker con la ex moglie e la figlia minorenne: finisce in carcere

Sassari – Sequestrate 2mila piante di cannabis

Ottobre 6, 2024
“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Ottobre 20, 2024

Ultimi Articoli

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Ottobre 20, 2024
  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
Direttore responsabile
Giuliano Galimberti

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
    • Varie

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}