lunedì, Ottobre 21, 2024
Advertisement
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Altro
Home Ambiente

Caldo da record: la media delle temperature mai così alta negli ultimi 112 anni

Agosto 21, 2020
in Ambiente
Legambiente: “Allarme ozono in Lombardia”
Share on FacebookShare on Twitter

Il 2020 si classifica fino ad ora come il più bollente mai registrato in Europa da 112 anni con un anomalia di addirittura 2,1 gradi rispetto alla media. È quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti sulla base degli ultimi dati del National Climatic Data Centre (Noaa) relativi ai primi sette mesi dai quali si evidenzia peraltro che è anche il secondo più caldo sul pianeta facendo registrare una temperatura media sulla superficie della Terra e degli oceani, superiore di 1,05 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. Anche in Italia si accentua la tendenza al surriscaldamento con il 2020 che è stato fino adesso di oltre un grado (+1,01 gradi) l’anno più caldo della media storica, al quarto posto dal 1800, sulla base dell’analisi Coldiretti su dati Isac Cnr.

Gli effetti – sottolinea la Coldiretti – si fanno sentire a livello globale e nazionale con una drastica riduzione dei ghiacciai e il divampare degli incendi favoriti dalle alte temperature. Il governatore della California ha dichiarato lo stato di emergenza a causa degli incendi che stanno dilaniando la California fra le elevate temperature e i forti venti mentre i ghiacciai in Groenlandia hanno subito una riduzione tanto importante che, anche in caso di interventi mirati contro il riscaldamento globale, la calotta glaciale continuerebbe a sciogliersi secondo lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth and Environment

RelatedPosts

Clima, Coldiretti: “Il 2023 in Italia l’anno più bollente di sempre (+1,14°)

UE: gas serra in calo negli ultimi 10 anni (-26%)

Ottobre con temperature da record: +3,15°

Una tendenza ormai strutturale anche in Italia dove la classifica degli anni interi più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo periodo e comprende nell’ordine – precisa la Coldiretti – anche il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2003. Un processo che ha cambiato nel tempo la distribuzione delle coltivazioni e le loro caratteristiche con l’ulivo, tipicamente mediterraneo, che in Italia si è spostato a ridosso delle Alpi mentre in Sicilia ed in Calabria sono arrivate le piante di banane, avocado e di altri frutti esotici Made in Italy, mai viste prima lungo la Penisola. E il vino italiano con il caldo è aumentato di un grado negli ultimi 30 anni, ma si è verificato nel tempo un anticipo della vendemmia anche di un mese rispetto alla tradizionale partenza di settembre, smentendo quindi il proverbio “ad agosto riempi la cucina e a settembre la cantina”, ma anche quanto scritto in molti testi scolastici che andrebbero ora rivisti.

Il riscaldamento provoca poi – precisa la Coldiretti – il cambiamento delle condizioni ambientali tradizionali per la stagionatura dei salumi, per l’affinamento dei formaggi o l’invecchiamento dei vini. Una situazione che di fatto mette a rischio il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy che devono le proprie specifiche caratteristiche essenzialmente o esclusivamente all’ambiente geografico comprensivo dei fattori umani e proprio alla combinazione di fattori naturali e umani.

Si registra peraltro una evidente tendenza alla tropicalizzazione che – sottolinea la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi. Il ripetersi di eventi estremi sono costati all’agricoltura italiana oltre 14 miliardi di euro in un decennio tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne. L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli.

Tags: ambientecaldoclimacoldirettimeteotemperatura

Related Posts

Gli esperti del meteo: la domenica di Ferragosto sarà la più calda dell’estate
Ambiente

Clima, Coldiretti: “Il 2023 in Italia l’anno più bollente di sempre (+1,14°)

by Redazione 630
Gennaio 12, 2024

Il 2023 si classifica ufficialmente come l’anno più bollente mai registrato prima in Italia con una temperatura media superiore di...

Read more
UE: gas serra in calo negli ultimi 10 anni (-26%)

UE: gas serra in calo negli ultimi 10 anni (-26%)

Dicembre 8, 2023
Gli esperti del meteo: la domenica di Ferragosto sarà la più calda dell’estate

Ottobre con temperature da record: +3,15°

Novembre 8, 2023
La denuncia dell’Enpa di Monza: gatti neri discriminati perché vengono peggio nei selfie

Giornata degli Animali: sono in 1 famiglia su 3

Ottobre 4, 2023
Legambiente: “Allarme ozono in Lombardia”

Caldo: è il terzo anno più bollente in Italia

Settembre 12, 2023
Legambiente: “Allarme ozono in Lombardia”

Caldo, il 2023 è il terzo anno più bollente in Italia dal 1800

Agosto 17, 2023
Load More
  • Trending
  • Comments
  • Latest
14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

Ottobre 13, 2024
Bresso (Mi): 33 i casi segnalati di legionella, 9 persone già tornate a casa

Covid: il Gip archivia le accuse all’ex assessore regionale Gallera

Ottobre 14, 2024
Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Agosto 31, 2023
Monza, stalker con la ex moglie e la figlia minorenne: finisce in carcere

Sassari – Sequestrate 2mila piante di cannabis

Ottobre 6, 2024
“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Ottobre 20, 2024

Ultimi Articoli

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Ottobre 20, 2024
  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
Direttore responsabile
Giuliano Galimberti

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
    • Varie

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}