SEREGNO – Per quindici lunghi anni è stata un’opera incompiuta. Un punto interrogativo per le migliaia di automobilisti in transito che non conoscevano le problematiche, un qualcosa di abbandonato e di inutile. La passerella ciclopedonale che attraversa via allo Stadio, congiungendo il quartiere del Lazzaretto con la piazza del mercato e con la stazione ferroviaria, diventa ora un’opera d’arte. A distanza di un mese dall’inaugurazione (avvenuta il 2 giugno alla presenza del sindaco Alberto Rossi e di Loredana Bracchitta, presidente del Gruppo Aeb che ha sostenuto i costi di completamento) si è deciso di chiamare i writers per abbellire i parapetti laterali di contenimento.
A occuparsi della trasformazione, sia esterna sia interna, sarà il collettivo IntLV, gruppo nato interno agli anni 2000, composto da artisti provenienti da diverse nazioni europee tra cui Italia, Spagna, Svizzera e Olanda. E’ specializzato in lettering, disegni e figurativi di massimo calibro, che ormai da anni hanno contribuito a cambiare il volto delle città dando origine a veri e propri “quadri a cielo aperto” con un’attenziona particolare al decoro urbano. Anche a Seregno il gruppo ha già lasciato la sua firma in passato con la “Hall of Fame” di via Fratelli Bandiera.
L’inizio dell’opera avverrà a brevissimo. Meteo permettendo, cinque writers provenienti dal nord Italia saranno impegnati in città dal 5 al 18 luglio. Chiamati da Gelsia, dovranno dare sfogo alla loro creatività partendo da un tema base: l’energia.
“Questa passerella – afferma Cristian Missaglia, presidente di Gelsia – è di importanza strategica per la città, fondamentale per la mobilità sul territorio e siamo felici di poter contribuire alla sua rinascita con questa iniziativa che vuole portare nuova energia, colore e partecipazione in città. Lo spazio sarà aperto al pubblico, così che tutti i cittadini possano vedere con i propri occhi gli artisti all’opera e assistere all’evoluzione della passerella”.
“Ringrazio Gelsia e Aeb per la generosità con cui non solo si sono fatte carico della sistemazione del ponte pedonale sopra via Stadio, ma hanno voluto anche renderlo un’occasione di proposta culturale per la città – dichiara il sindaco Alberto Rossi -. Proposta che tra l’altro arricchisce un ricco percorso di street art che come amministrazione stiamo per avviare”.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more