SEREGNO – “Un’interpretazione nuova del ruolo del Comune e dell’assessorato alla Cultura, un tentativo per continuare a erogare un servizio, continuando così a stimolare lo spirito e per affrontare insieme una nuova e inaspettata dimensione, in cui tutti noi siamo chiamati a riscoprire e a riscoprirci insieme”. Federica Perelli, assessore alla Cultura, rilancia l’attività proposta dal Comune in questi tempi di Coronavirus: se il lockdown, i provvedimenti e la cautela impongono di evitare iniziative che radunano persone e creano assembramenti, la fantasia e la voglia di fare cultura vanno oltre le barriere creando incontri virtuali. Di qui la scelta di spostare sul web la rassegna “Pagine & Parole”: lunedì 18, alle 19, sul canale Facebook di Seregno Notizie (quello del Comune) interverrà Roberto Ritondale. Scrittore e giornalista, seregnese di adozione, presenterà il suo ultimo libro “La città senza rughe”.
Cambia il modo di incontrare i cittadini, ma l’idea della rassegna non è nuova. I primi incontri si erano svolti nel mese di febbraio su iniziativa della biblioteca civica “Ettore Pozzoli”. Poi l’inevitabile stop imposto dall’emergenza sanitaria e sociale.
“Abbiamo rimodulato la proposta della rassegna ‘Pagine & Parole’ – spiega l’assessore Perelli – con una versione online per non rinunciare alle iniziative che avevamo in programma: un incontro con l’autore svolto in modalità per noi inedita, in una biblioteca vuota ma ricca di suggestioni, per continuare a parlare di scrittura e di libri. I volti e le voci degli autori assumono così una forza ancora più pervasiva, si scavalca la funzione sociale per dare risalto a testo, si predilige la narrazione e si dà spazio all’autore in un rapporto più diretto e profondo con le sue pagine. Vogliamo ancora, ovviamente, a recuperare un dialogo con il lettore, un’interazione fra chi scrive e chi legge, ma cerchiamo di fare tesoro dell’opportunità unica che questo isolamento ci offre. L’ascolto, l’attenzione, la riflessione”.
Non si tratta comunque dell’unica iniziativa culturale via web proposta dall’amministrazione comunale in questo periodo: ogni giorno alle 11 su Facebook l’appuntamento con “I caffè con la cultura”. Alle 16, invece, l’attenzione è per i più piccoli con la lettura delle storie.