TRIUGGIO – Una lezione particolare, nei giorni scorsi, all’Università del Tempo libero della Valle del Lambro “Carlo Tremolada”: in cattedra i tecnici di Gelsia Ambiente.
Venerdì 7 febbraio gli esperti dell’azienda sono intervenuti sul tema: “Cambiamenti climatici e gestione dei rifiuti: i servizi di igiene ambientale di Gelsia Ambiente in 27 Comuni del territorio brianzolo”. Insomma un argomento che li vede impegnati quotidianamente e che ha permesso di condividere con i presenti l’esperienza accumulata in questi anni, portando anche innovazioni significative quale quella del sacco blu con microchip che ha impresso una svolta significativa alla raccolta differenziata.
Grazie all’invito del rettore Rosanna Zolesi è stato possibile affrontare la tematica del ruolo della gestione dei rifiuti in relazione all’aumento dei gas serra e delle problematiche connesse.
Prosegue, dunque, l’impegno di Gelsia Ambiente nella diffusione della coscienza ambientale in maniera trasparente, chiara ed efficace, con lo scopo di rendere i cittadini sempre più consapevoli della loro importanza nel processo di tutela dell’ambiente in cui viviamo.