BIASSONO – Sicurezza a tutto campo. L’amministrazione comunale decide di dare un giro di vite su uno degli argomenti maggiormente sentiti dalla cittadinanza. Con un’azione a tutto campo. Entra dunque nel vivo il progetto “Biassono Sicura 2019” che già qualche mese fa era stato approvato dalla Giunta comunale. Un grande contributo arriva dalla Regione Lombardia che ha deciso di sostenere l’iniziativa concedendo fondi importanti per l’acquisto di attrezzature.
La maggiore conseguenza, per quanto riguarda la percezione che avranno i cittadini, riguarderà l’installazione di un sistema di rilevamento del passaggio delle auto al semaforo. Tecnologia che si traduce in multe, naturalmente, e che l’amministrazione comunale ha annunciato che verrà impiegata sulle strade a maggiore scorrimento e più pericolose nell’intento di tutelare l’utenza pedonale. L’ubicazione non è stata indicata, ma con ogni probabilità viste le premesse sarà via Cesana e Villa.
Quello che i cittadini, invece, non vedranno proprio sono le fototrappole. Ne arriveranno due e, al contrario, saranno loro a “vedere” i cittadini, anzi a immortalare gli incivili che abbandonano i rifiuti sul territorio comunale. La spesa, complessivamente, è di circa un migliaio di euro. La convinzione è che l’importo sarà presto recuperato attraverso le sanzioni che saranno emesse. L’amministrazione comunale, infatti, ha anche individuato le aree di maggiore utilizzo per questa strumentazione. E non sono poche: la piattaforma ecologica e i luoghi di aggregazione maggiormente frequentati, soprattutto nel periodo estivo, considerati aree sensibili “per la presenza di notevole afflusso di persone che impropriamente bivaccano in maniera molesta nei pressi delle fontane, ove presenti, utilizzandole anche per esigenze fisiologiche”.
A corredo del progetto “Biassono Sicura 2019”, infine, l’arrivo di ricetrasmittenti. Otto quelle previste, consentiranno agli agenti di rimanere in contatto durante gli spostamenti sul territorio per operare in modo più efficace.