SEREGNO – Un’estate di lavori sul territorio comunale e un aiuto da 50 mila euro che arriva dal Pirellone: nei giorni scorsi Martina Cambiaghi, assessore regionale allo Sport, ha comunicato al sindaco Alberto Rossi che è stata deliberata la concessione di un contributo nell’ambito di un bando volto all’erogazione di finanziamenti a fondo perduto per la riqualificazione e valorizzazione dell’impiantistica sportiva di proprietà pubblica sul territorio lombardo. Un importo che non cambia la vita, soprattutto per una città di grandi dimensioni quale Seregno, e che tuttavia è stato accolto con estremo favore perché va a integrare i già notevoli sforzi che l’amministrazione comunale sta compiendo questa estata per consegnare strutture efficienti agli sportivi del territorio alla ripresa delle attività.
“Sono contento del sostegno che Regione Lombardia ha voluto dare al nostro programma di riqualificazione delle attrezzature sportive negli impianti pubblici – afferma il sindaco -, in particolare al progetto di riqualificazione della pista di atletica allo Stadio Ferruccio. Quando le Istituzioni fanno sistema e collaborano tra di loro, si possono raggiungere obiettivi positivi nell’interesse di tutti i cittadini”.
Il sindaco, da mesi, aveva manifestato la volontà di dare nuova vita allo stadio Ferruccio. Una volta affrontate le urgenze, per mettere l’impianto a disposizione delle società e delle scuole nelle condizioni migliori risolvendo le situazioni di criticità, ecco la riqualificazione. La ditta Tipiesse di Villa d’Adda è al lavoro dopo essersi aggiudicata un appalto per il rifacimento della pista di atletica. L’impegno di spesa è di 584 mila euro, la conclusione dell’intervento è prevista entro la fine dell’estate. A lavoro completato il risultato ottenuto sarà doppio: meno degrado e uno spazio in più per lo sport in città, con la possibilità di praticarlo in sicurezza e di ospitare eventi anche di una certa rilevanza.
Altri 87 mila euro sono invece previsti per l’acquisto di attrezzature per gli impianti sportivi della città. In particolare è prevista la fornitura di un nuovo telo motorizzato per la divisione dei campi al PalaStadio, oltre a materiale per le palestre Stoppani, Don Milani, Aldo Moro e Manzoni. La fetta più grossa, circa 48 mila euro, è destinata all’acquisto di attrezzature per la pratica delle discipline dell’atletica leggera: gli ostacoli per la corsa, le barriere per la corsa delle siepi, l’impianto per il salto con l’asta, blocchi di partenza per la corsa, dischi, pesi, giavellotti.
“Si tratta di un intervento significativo in un settore, quello dello sport, che ritengo di primaria importanza per la formazione della persona – commenta Rossi -, sia dal punto di vista fisico che caratteriale e sociale. Ora, grazie alla concessione del contributo da parte della Regione, abbiamo un’occasione in più per poter migliorare la qualità dei servizi offerti ai ragazzi, ai giovani e a tutti gli sportivi della città”.