domenica, Ottobre 20, 2024
Advertisement
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Altro
Home Almanacco

14 settembre 1321: muore Dante Alighieri, il padre della lingua italiana

Settembre 13, 2018
in Almanacco
14 settembre 1321: muore Dante Alighieri, il padre della lingua italiana
Share on FacebookShare on Twitter

Ufficialmente è Durante di Alighiero degli Alighieri. Per tutti quel poeta e scrittore, da molti ritenuto il padre della lingua italiana, è semplicemente Dante. Morto all’età di 56 anni a Ravenna il 14 settembre 1321. Viene studiato ancora oggi a scuola, viene spesso recitato nei teatri e in televisione, non possiamo fare a meno di dedicargli questo almanacco anche noi in piccolo segno di riconoscenza.

Mentre è nota la data della sua morte, poco si sa sulla nascita. L’anno ce lo rivelerà lui stesso con quel suo viaggio immaginario dell’anno 1300, compiuto “nel mezzo del cammin di nostra vita”. E anche per il giorno ci verrà in soccorso un’altra volta rivelando, durante il viaggio nel Paradiso, di essere nato sotto il segno dei Gemelli, quindi in un giorno da collocare tra il 21 maggio e il 21 giugno.

RelatedPosts

20 ottobre: 30 anni fa la scomparsa di Burt Lancaster, uno dei più grandi di Hollywood

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo campionato mondiale di Formula 1

Appartenente a una famiglia borghese, con il padre che di mestiere fa il cambiavalute. Molto probabilmente “all’italiana”, ovvero con qualche sconfinamento anche nel mondo dell’usura. Dante, però, di queste cose non si cura affatto. Sono gli anni della sua gioventù, quelli della sua formazione, su cui inciderà non poco lo scrittore Brunetto Latini. Senza dimenticare l’impatto di Guido Cavalcanti, che si ribella alla “scuola siciliana” giunta in città e afferma la necessità di un “dolce stil novo”. Sarà questa a influenzare maggiormente gli scritti di Dante.

E la vita privata? Ah, già. Viene facile pensare a Beatrice. Pensiero ricorrente nelle liriche dantesche. In realtà nei libri di scuola spesso non si dice che il poeta fiorentino all’età di 12 anni sposa Gemma Donati. Un matrimonio combinato, a un’età normale per quell’epoca, ma per il quale non proverà grande interesse. Se in vita sua scriverà di tutto, dedicherà versi a Beatrice e non un solo rigo a questa Gemma, un motivo ci sarà. Sarà una fortuna per la letteratura, visto che proprio trascinato da questa passione per Beatrice Portinari scriverà versi celebri che caratterizzearnno il Dolce Stil Novo. Questo nonostante sia distratto, oltretutto, dall’impegno politico, dall’incarico di priore e lotta tra guelfi e ghibellini che, nel 1301, porta al suo esilio. Non tornerà mai più nella sua città.

Nel frattempo ha già iniziato a mettere mano alla Divina Commedia (La Comedìa, nel suo titolo originario) a partire dal 1300, anno giubilare. Pare che l’Inferno sia completato solo nel 1313, altri due anni per il Purgatorio mentre il Paradiso sarà un percorso che accompagnerà il resto dell’esistenza di Dante. Saltiamo le lezioni scolastiche sulla suddivisione dell’opera. Qui ci interessa solo sottolineare che è un condensato di tutto l’interesse che Dante ha accumulato negli anni. Non solo letterario e stilistico, ma anche il suo studio della filosofia unito alla sua formazione cristiana e all’interesse per la politica. Un’opera a tutto campo che esplora il male e il bene del mondo, che lo giudica con la ragione e, ove non basta, anche con la fede. Lasciandoci un capolavoro che, al solo pensiero della fatica e dello studio che richiede, mette i brividi mentre si sfogliano le pagine e si leggono gli endecasillabi.

Nel suo peregrinare di città in città (Forlì, Lucca, Parigi, Verona) nel 1318 approda a Ravenna, ospite di corte da Guido Novello da Polenta. Per lui farà anche l’ambasciatore finché, di ritorno da un viaggio a Venezia, si ammala di malaria. La malattia si rivela fatale, il poeta muore nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Di lui ci resta una traccia indelebile nella storia della letteratura, ma anche nella nascita di una nuova lingua. La Divina Commedia per stile, contenuto, profondità, significato ci consegna uno scrittore immortale. Al termine del sua viaggio immaginario tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, tra domande e interpretazioni, una certezza gliela diamo noi. Dopo esser risalito a riveder le stelle occupa un posto tra i più grandi nomi della nostra storia d’Italia.

Tags: 14 settembreDante AlighieriDivina Commedialetteraturastoria

Related Posts

20 ottobre: 30 anni fa la scomparsa di Burt Lancaster, uno dei più grandi di Hollywood
Almanacco

20 ottobre: 30 anni fa la scomparsa di Burt Lancaster, uno dei più grandi di Hollywood

by Gualfrido Galimberti
Ottobre 20, 2024

Un polso ormai fuori uso può cambiare la vita. Almeno a lui l'ha cambiata: Burt Lancaster, abbandonata la carriera di...

Read more
14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

Ottobre 13, 2024
3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo campionato mondiale di Formula 1

3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo campionato mondiale di Formula 1

Settembre 2, 2019
11 luglio 1982, un urlo nella sera: “Campioni del Mondo!”

11 luglio 1982, un urlo nella sera: “Campioni del Mondo!”

Luglio 10, 2019
10 luglio 2008: nasce ufficialmente l’App Store, un successo inarrestabile e planetario

10 luglio 2008: nasce ufficialmente l’App Store, un successo inarrestabile e planetario

Luglio 9, 2019
9 luglio 1922: Johnny Weissmuller nuota i 100 m in meno di un minuto. Diventerà Tarzan

9 luglio 1922: Weissmuller nuota i 100 metri in meno di un minuto. Poi diventerà Tarzan

Luglio 8, 2019
Load More
  • Trending
  • Comments
  • Latest
14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

Ottobre 13, 2024
Bresso (Mi): 33 i casi segnalati di legionella, 9 persone già tornate a casa

Covid: il Gip archivia le accuse all’ex assessore regionale Gallera

Ottobre 14, 2024
Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Agosto 31, 2023
Monza, stalker con la ex moglie e la figlia minorenne: finisce in carcere

Sassari – Sequestrate 2mila piante di cannabis

Ottobre 6, 2024
“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Ottobre 20, 2024
Lecco – Atti persecutori nei confronti della ex: finisce in carcere

Verona – Cerca di accoltellare un agente, ucciso da un colpo di pistola

Ottobre 20, 2024

Ultimi Articoli

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Ottobre 20, 2024
Lecco – Atti persecutori nei confronti della ex: finisce in carcere

Verona – Cerca di accoltellare un agente, ucciso da un colpo di pistola

Ottobre 20, 2024
  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
Direttore responsabile
Giuliano Galimberti

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
    • Varie

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}