lunedì, Ottobre 21, 2024
Advertisement
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Altro
Home Monza e Brianza

L’innovazione di Brianzacque: pronta una Carta del potenziale archeologico

Gennaio 12, 2023
in Monza e Brianza
L’innovazione di Brianzacque: pronta una Carta del potenziale archeologico
Share on FacebookShare on Twitter

MONZA – La provincia di Monza e Brianza ha la propria carta del potenziale archeologico. Digitale e interattiva, serve ad indicare preventivamente se, in una determinata area, c’è la possibilità che esistano depositi di interesse archeologico, risultando in particolare di utilità a quegli enti che progettano opere con scavi. Lo strumento, tra i primi in Italia ad essere realizzato su un’area così vasta, è frutto di una convenzione unica nel suo genere, siglata nel 2019 tra BrianzAcque, gestore unico del Servizio Unico Integrato di Monza e Brianza con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. La volontà congiunta è stata quella di invertire la prospettiva diffusa che vede la tutela archeologica come un’interferenza per chi si occupa di opere pubbliche e per trasformarla in un’occasione volta allo sviluppo infrastrutturale sostenibile e alla valorizzazione del territorio.

La Carta del Potenziale Archeologico è stata presentata in mattinata nella sede della Provincia di Monza e Brianza ai Sindaci, alla stampa e ai rappresentanti degli uffici tecnici provinciali, comunali e dei professionisti che operano nel comparto dell’archeologia.

RelatedPosts

Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza

Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI

Monza, aumentano le persone arrestate dalla Polizia locale

Da qui in avanti, per la programmazione di lavori di reti e servizi idrici BrianzAcque disporrà della nuova “mappa interattiva” con indicazioni del grado di potenziale archeologico di ogni singola area (nullo, improbabile, basso, indiziato da ritrovamenti materiali localizzati, certo). Di conseguenza, l’ente gestore del SII, potrà contare su uno strumento in grado di orientare la progettazione di nuovi interventi nell’ambito di competenza in modo da preservare la zone che più verosimilmente conservano depositi di interesse archeologico o di tracce stratificate del passato senza il rischio di ritrovamenti imprevisti, che possono interferire con le attività di cantiere e rallentare i tempi con conseguente aumento dei costi. Grazie a quanto stabilito nella convenzione, finanziata da BrianzAcque per un importo di 100 mila euro, l’accesso al portale è consentito anche ad altri enti territoriali pubblici quali Regione Lombardia, Provincia, Comuni.

Ha affermato Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato di BrianzAcque: “Questo documento è un esempio di gestione responsabile e sostenibile degli investimenti. Anche in questo caso, un obbligo posto da una norma positiva è stato visto e interpretato come un’opportunità di sviluppo per il territorio brianzolo anziché come mero adempimento amministrativo e tecnico richiesto dal Codice degli Appalti. Ne è nato uno strumento informatizzato che semplifica di molto il processo progettuale, ne riduce i tempi e la possibilità di incappare in depositi archeologici nel corso dell’esecuzione dei lavori. Lo abbiamo pensato per noi e per la Soprintendenza, ma ci fa piacere condividerne la consultazione con altri enti pubblici con funzioni di indirizzo nel governo del territorio, con l’ambizione che possa diventare una case history per altri contesti nel panorama nazionale”.

Per la Soprintendenza la Carta del Potenziale archeologico è un importante strumento per consentire una migliore tutela del patrimonio culturale coniugandola con le complesse esigenze infrastrutturali che un territorio ad alta densità abitativa come quello della Provincia di Monza e della Brianza necessita. Una progettazione consapevole del potenziale archeologico del territorio consentirà scelte di ubicazione delle opere e di programmazione dei lavori meglio ponderate evitando imprevisti e rallentamenti.

Provincia tra le più urbanizzate e popolose d’Italia, sempre interessata da complessi progetti di infrastrutturazione, Monza e Brianza è anche terra di grande interesse archeologico con un patrimonio ricco, testimone delle storie che vi si sono svolte fin dalla preistoria e di cui l’archeologia consente di individuare e indagare i segni superstiti impressi nel terreno.

Le ricerche, condotte nei 55 comuni della Brianza per un’estensione di 405,4 kmq. hanno confermato la presenza di centri ad alto potenziale archeologico, come ad esempio Monza e Vimercate e mostrato come aree che presentano la possibilità di rinvenire depositi archeologici siano presenti a macchia di leopardo in tutto il territorio provinciale. Allo stesso tempo è stato possibile indicare “zone” in cui il rischio di intercettare resti archeologici è minore.

“Ringrazio il Presidente Enrico Boerci, il team di Brianza Acque e tutti i partner per il grande lavoro svolto nel realizzare questa Carta, frutto dell’impegno coordinato di quasi quattro anni. Questo strumento coadiuverà soprattutto la programmazione territoriale sia di enti pubblici che privati, e quindi di tutti gli addetti ai lavori del nostro territorio, evitando dilatazioni dei tempi di cantiere a causa di ritrovamenti archeologici inaspettati. Un segno tangibile che dimostra come anche oggi è possibile pensare in grande e sviluppare collaborazioni proficue al servizio delle buone pratiche della pubblica amministrazione” – ha commentato il presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio.

Ha aggiunto il presidente di ATO Monza e Brianza, Silverio Clerici: ”La Carta del potenziale archeologico della Provincia di MB, geniale intuizione collaborativa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, per le province di Como Lecco Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese e della società Brianzacque Srl, ha generato una opportunità conoscitiva, scientifica ed operativa a disposizione non solo della stessa Brianzacque per i propri interventi nel sottosuolo, ma anche e soprattutto per gli operatori e per i professionisti dei vari settori che intendono intervenire su un territorio come la Brianza ricca di reperti e di testimonianze di più civiltà per lo più sconosciute e sepolte da secoli. Per le Pubbliche Amministrazioni costituisce inoltre , con la Carta della qualità dei suoli liberi che Brianzacque ed ATO MB hanno inteso mettere a loro disposizione, importanti momenti conoscitivi e propedeutici alla programmazione urbanistica dei loro Territori, in grado di indirizzarne scientificamente un coerente e corretto uso del suolo”.

“La semplificazione dei procedimenti amministrativi passa anche da percorsi virtuosi di sinergia tra enti, come nel caso della Carta del Potenziale, uno strumento che concorrerà a ottimizzare le funzioni pianificatorie e di controllo, a beneficio del patrimonio archeologico, del Servizio Idrico Integrato e soprattutto del territorio di Monza e Brianza”, ha sottolineato il direttore del settore Progettazione e Pianificazione di BrianzAcque, Massimiliano Ferazzini.

Il lavoro lungo e complesso di redazione dello strumento, che ha richiesto l’apporto di un team di archeologi, geologi, geoarcheologi e informatici è il risultato dell’esame incrociato di diversi livelli di informazioni. Oltre alla cartografia archeologica elaborata dalla Soprintendenza, alla bibliografia archeologica e storica, sono stati presi in considerazione i catasti storici, i dati geologici ricavabili dalle mappe geologiche regionali, i carotaggi effettuati da BrianzAcque e le informazioni derivanti dalle interpretazioni di riprese aeree e satellitari. Né poteva mancare una ricognizione dei reperti conservati presso la Soprintendenza e nei musei del territorio per meglio verificare l’inquadramento cronologico dei diversi siti.

La carta, resa disponile in questi giorni e che trova pochi confronti a livello nazionale per ampiezza del territorio considerato contemporaneamente, sarà soggetta nel tempo a periodici aggiornamenti.

Tags: brianzacquecarta del potenziale archeologicoenrico boerciMonza e Brianza

Related Posts

Cesano Maderno – 40enne arrestato dalla Polizia locale
Monza e Brianza

Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza

by Redazione 630
Ottobre 21, 2024

MONZA - Nei giorni scorsi a Cosenza l'Associazione Polizia Locale d'Italia ha premiato il Comando Polizia Locale di Monza con...

Read more
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI

Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI

Ottobre 7, 2024
Cesano Maderno – 40enne arrestato dalla Polizia locale

Monza, aumentano le persone arrestate dalla Polizia locale

Ottobre 10, 2024
Enrico Letta a Seregno per presentare il suo ultimo libro

Enrico Letta a Seregno per presentare il suo ultimo libro

Ottobre 5, 2024
Cesano Maderno, smantellate 2 basi di spaccio della droga

Cesano Maderno, smantellate 2 basi di spaccio della droga

Ottobre 4, 2024
Giussano: in biblioteca disintossicazione digitale con il “silent book party”

Giussano: in biblioteca disintossicazione digitale con il “silent book party”

Ottobre 4, 2024
Load More
  • Trending
  • Comments
  • Latest
14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

Ottobre 13, 2024
Bresso (Mi): 33 i casi segnalati di legionella, 9 persone già tornate a casa

Covid: il Gip archivia le accuse all’ex assessore regionale Gallera

Ottobre 14, 2024
Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Agosto 31, 2023
Monza, stalker con la ex moglie e la figlia minorenne: finisce in carcere

Sassari – Sequestrate 2mila piante di cannabis

Ottobre 6, 2024
“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Cesano Maderno – 40enne arrestato dalla Polizia locale

Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza

Ottobre 21, 2024
21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024

Ultimi Articoli

Cesano Maderno – 40enne arrestato dalla Polizia locale

Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza

Ottobre 21, 2024
21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
Direttore responsabile
Giuliano Galimberti

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
    • Varie

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}