SEVESO – Un incontro per affrontare i temi più importanti che ci sono attualmente sul tavolo. I consiglieri comunali del Partito Democratico, Anita Argiuolo e Gianluigi Malerba, hanno deciso di incontrare nei giorni scorsi il neo segretario generale Giovanni Curaba.
“Un incontro molto apprezzato da parte nostra – spiegano dal Pd – che ha visto toccare diverse questioni, senza ovviamente pretendere di poterle comprendere tutte. In un Comune dove molti dipendenti hanno lasciato il posto per la pensione o per altre scelte, dove sono aperti diversi, non pochi, contenziosi, dove l’arretrato nel rispondere alle istanze dei cittadini non è poco cosa. Il neo segretario ha affermato il suo ruolo al di sopra delle parti, al di là dello schieramento politico e la sua azione volta al solo bene pubblico nell’interesse dell’ente”.
Dal Pd è stata ribadita la necessità del massimo impegno nell’alimentare processi di trasparenza attraverso il nuovo sito del Comune con la pubblicazione di tutti gli atti e documenti che esplicitano l’attività del Comune. Oltre che con l’aggiornamento e implementazione di regolamenti comunali. Un adempimento previsto per legge e che trova nella funzione del segretario comunale di responsabile prevenzione corruzione e per la trasparenza il massimo esponente.
Durante l’incontro sono stati toccati i temi del personale comunale (è in atto un processo di assunzioni di cariche apicali destinato a migliorare l’assetto organizzativo), così come quello della crisi energetica (mentre i prezzi dell’energia mordono sui bilanci delle famiglie e anche dell’ente, lo stesso è prossimo ad anticipare un piano di risparmio).
“Abbiamo sottolineato l’importanza di prestare la massima attenzione al procedimento che riguarda il rifacimento della nuova scuola materna Rodari – spiegano gli esponenti del Pd – che beneficia di un finanziamento di oltre tre milioni dal PNRR, grazie all’opportunità avuta nel poter disporre di un progetto lasciato dall’amministrazione Butti. Gli immobili di proprietà comunale sono molti e bisognano di un piano di manutenzione efficace e pianificato nel tempo. Il segretario ha evidenziato interventi non più rinviabili nella caserma dei Carabinieri e ha evidenziato lo stato di degrado in cui si trovano ambienti del cimitero. La questione cimitero e la carenza di posti è stata e continua ad essere al centro della nostra azione politica amministrativa e ci ha fatto piacere ascoltare nelle parole del più alto dirigente del Comune la stessa, se non maggiore, convinzione”.
“Per quanto riguarda il contenzioso “Enel Sole” – aggiungono i consiglieri del Pd – vede impegnato un avvocato esterno per una soluzione stragiudiziale, attendiamo gli sviluppi. Mentre la revoca dell’area PIP in diritto di superficie alla Soc Pontiggia Snc vede prima la sentenza del TAR respingere la richiesta di annullamento; poi il Consiglio di Stato sospendere l’azione per vizio di forma in quanto l’atto doveva essere esercitato non dal Consiglio comunale ma dalla Giunta municipale. Una questione non facile che merita la massima attenzione nell’interesse del Comune. Abbiamo portato a conoscenza del segretario generale lo stato dell’immobile la Petitosa che aspetta di essere agibile e fruibile dall’Associazione La Torre a cui è stata assegnata per attività ricreative e associative degli anziani in località Altopiano”.
I consiglieri del Partito Democratico, naturalmente, nel colloquio con il segretario hanno toccato anche temi urbanistici: “Abbiamo informato il segretario sull’istanza di variante al PGT presentata nell’aprile 2021 da un operatore per intervento sul più grande ambito di trasformazione che è l’Allocchio Bacchini per 65mila mq di superficie territoriale. Una opportunità per la città che inspiegabilmente trova chiusura da parte del Governo locale. Altra sollecitazione è il ripristino della pista ciclabile in via Cacciatori delle Alpi su cui pende la decisione politica dell’attuale amministrazione. Infine abbiamo fatto presente le lacune e le mancate risposte per tutti quei cittadini in edilizia economica popolare da più di trent’anni che chiedono il diritto di affrancazione”.
Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza
MONZA - Nei giorni scorsi a Cosenza l'Associazione Polizia Locale d'Italia ha premiato il Comando Polizia Locale di Monza con...
Read more