SEREGNO – Un corposo stanziamento per cercare di sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento dell’affitto. È l’iniziativa dell’amministrazione comunale, che ha deciso di aiutare le famiglie che si trovano in una situazione di disagio economico in questo periodo di crisi e che, con ogni probabilità, saranno costrette a fare ulteriori sacrifici con l’autunno a causa del caro bollette. Per quello è stato previsto anche uno specifico Bonus Energia, ma di certo chi è più in difficoltà deve fare i salti mortali per fare quadrare sempre i conti.
L’occasione per il nuovo contributo è stata offerta dal Bando Affitti. Si tratta di una misura promossa dalla Regione Lombardia, che ha suddiviso tra tutti i Comuni i fondi stanziati originariamente. Alla città di Seregno, però, nell’ambito di questa ripartizione sono arrivati 38mila euro. Meglio di niente, ma sicuramente un importo che non basta da solo a fare fronte a tutte le situazioni di difficoltà.
Per tale ragione il sindaco Alberto Rossi e l’assessore Laura Capelli, che ha la delega alle Politiche sociali, hanno deciso di aumentare considerevolmente l’importo. Il Comune di Seregno ha quindi aggiunto altri 309mila euro per il Bando Affitti, con uno stanziamento otto volte superiore a quello della Regione Lombardia, portando il totale a disposizione a 347mila euro.
Per accedere al contributo occorre avere una attestazione Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore a 18 mila ed essere titolari di un contratto d’affitto, relativo ad alloggio in Seregno, a condizione che il contratto sia registrato e l’immobile sia adibito a residenza del nucleo familiare da almeno sei mesi. Non possono richiedere il contributo coloro contro i quali è stata avviata una procedura di sfratto e coloro che siano proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia. La domanda è da presentare entro la scadenza del 7 ottobre.
I contributi accolti saranno liquidati fino ad esaurimento delle risorse disponibili e con criterio preferenziale in favore di inquilini under 35 anni, di inquilini che possono documentare di avere subìto una caduta economico-reddituale e di inquilini in condizione di particolare vulnerabilità. Il contributo massimo erogabile sarà pari a tre mensilità del canone di locazione, con limite massimo di 1500 euro. Tutte le informazioni sul sito istituzionale www.comune.seregno.mb.it.
Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza
MONZA - Nei giorni scorsi a Cosenza l'Associazione Polizia Locale d'Italia ha premiato il Comando Polizia Locale di Monza con...
Read more