Il progetto del Cammino Montiano diventerà realtà. Nei giorni scorsi, nella sede del Parco delle Groane, è stato firmato il Protocollo d’Intesa con la Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione, promotrice dell’iniziativa, accordo sottoscritto anche dai Comuni di Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate e Saronno, dal Parco Groane e della Brughiera Briantea, dal Consorzio Parco Lura, dalla Provincia di Monza Brianza e della Provincia di Varese.
Un risultato importante per tutto il territorio e in particolare per Cesano dove si trova la Cascina Montina e dove l’esperienza spirituale del Beato Padre Luigi Maria Monti ha lasciato un segno indelebile nella memoria storica cittadina.
Il Cammino Montiano sarà anzitutto un percorso di valorizzazione del messaggio di Padre Monti. Ma sarà anche un tracciato turistico molto interessante, che attraverserà una vasta area territoriale di collegamento tra due parchi regionali, Groane e Lura. Avrà un grande valore culturale e ambientale, oltre che religioso, e rappresenterà a tutti gli effetti un’iniziativa di promozione del nostro patrimonio storico e naturalistico.
Il percorso si snoderà da Bovisio Masciago, città natale di Padre Monti, fino a Saronno, dove è sepolto, un’area sulla quale sorgono le città che aderiscono all’accordo e che si sono unite per realizzare l’iniziativa.
Nel 2025 ricorrerà il bicentenario della nascita del Beato e la Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione, da lui fondata e oggi attiva in 24 Paesi del mondo, ha coinvolto le Istituzioni locali nella realizzazione e promozione di un itinerario per ricordare i luoghi di vita e il messaggio del religioso brianzolo, laico consacrato, infermiere ed educatore, la cui fama ha oltrepassato i confini nazionali.
La risposta è stata corale e convinta: il Cammino Montiano integrerà una serie di aspetti – religioso, naturale, culturale, socio-economico – in grado di moltiplicare il valore dell’iniziativa e la sua attrattività.
Il Protocollo d’Intesa rappresenta la formalizzazione del programma e dà il via all’attuazione del progetto che vedrà anche la ristrutturazione della sua casa a Bovisio Masciago, l’aggiornamento del Museo Storico Padre Monti di Saronno, la creazione di un sito web, percorsi formativi-educativi per i ragazzi, la costituzione di un’associazione, ricerche e studi storici.
“Questo progetto, frutto della collaborazione istituzionale – spiega Gianpiero Bocca, sindaco di Cesano Maderno -, crea una rete strategica per la promozione delle nostre città. Il Cammino Montiano poi è qualcosa di molto particolare, che desta nei cittadini l’emozione dell’appartenenza ad una storia comune. Si parla molto di ambiente, ecco questo è anche un progetto che va concretamente nella direzione della mobilità sostenibile. Spiritualità e rispetto della natura. Tutto questo aiuterà anche il turismo e farà bene alla nostra economia. È un progetto in cui credo molto e che sono convinto sarà apprezzato dai cittadini”.