MEDA – Dopo due anni di forzato stand by a causa dell’emergenza sanitaria, torna a pieno programma il Palio di Meda. Grazie all’Associazione Palio presieduta da Andrea Orsi, ai Ragazzi dei Rioni e all’amministrazione comunale, negli anni 2020 e 2021 ogni sforzo è stato profuso perché rimanesse ben vivo lo spirito di questa ormai storica manifestazione che mosse i suoi primi passi nella seconda metà degli anni Settanta grazie all’idea rivelatasi vincente di don Sergio Gianelli.
Installazioni, giochi, fiaccolate, l’#Aperipalio in piazza ed altri eventi hanno infatti rallegrato, comunque, la comunità medese nei tempi difficili che abbiamo vissuto. Quest’anno, dal 3 all’11 settembre, si può finalmente tornare alla normalità con un fitto programma di iniziative in cui primeggiano ovviamente la gara di macchinine a pedali, la sfilata lungo le vie cittadine (dedicata al decennale della Medateca) ed anche i fuochi d’artificio. Grande attesa vi è quindi per seguire le sfide fra i paladini di Belgora, Bregoglio, Fameta e San Giuann.
Sostegno al cartellone, con patrocinio e contributo, viene convintamente dal Comune di Meda. “Il Palio è momento primario nella vita della nostra comunità”, sottolinea l’assessore agli Eventi e alla Cultura Fabio Mariani.
“E’ un’occasione di svago e di divertimento – aggiunge Mariani -, ma rappresenta anche molto di più. E’ uno spazio in cui i nostri giovani sono i veri protagonisti: nelle varie fasi di organizzazione e di gestione dell’iniziativa danno infatti prova di serietà e di responsabilità mettendo in atto le proprie capacità. L’amministrazione dà volentieri loro una mano: mettere i giovani nelle condizioni di operare significa che essi possono offrire il meglio non solo per la riuscita di queste giornate ma, in prospettiva, perché possano consapevolmente operare, lavorando autonomamente e in collaborazione con i “meno giovani”, per la crescita della città. Il Palio è uno splendido sforzo corale della città intera: ringrazio a nome dell’amministrazione tutti coloro che lo rendono possibile, sia partecipando direttamente all’organizzazione sia offrendo un contributo economico. Quindi buon Palio a tutti. E buona festa patronale, con il più sentito grazie alla Comunità pastorale per tutto quanto organizza in queste giornate di fondamentale importanza per la nostra comunità”.
Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza
MONZA - Nei giorni scorsi a Cosenza l'Associazione Polizia Locale d'Italia ha premiato il Comando Polizia Locale di Monza con...
Read more