SEREGNO – Il Comune raddoppia: avendo un palazzetto dello sport che ha bisogno di un pesante intervento di manutenzione, prima di procedere i lavori ha deciso di realizzarne uno nuovo. Con il risultato che, tra mesi, la città potrà beneficiare di maggiori spazi per la pratica sportiva. Nasce così l’idea del “centro sportivo – area 8 marzo”, situato nelle immediate vicinanze del liceo “Parini” e delle scuole secondarie di primo grado “Mercalli”, nonché a breve distanza dal complesso sportivo dello stadio “Ferruccio”.
A offrire l’occasione per realizzare questa nuova struttura è lo stato di degrado e di obsolescenza in cui versa il palasport di via Gramsci, anche questo ubicato nel quartiere a ridosso dell’area dello stadio: è pur sempre agibile e ancora rispondente a quanto richiesto dalla normativa vigente, ma ha bisogno di un profondo intervento di riqualificazione e di restyling. Un lavoro che, come è stato spiegato dai tecnici al sindaco Alberto Rossi, per la sua esecuzione richiede la chiusura totale del palasport agli istituti scolastici e alle società sportive. Una scelta senza dubbio impegnativa e che andrebbe a penalizzare un gran numero di persone, tra studenti e atleti, anche per un periodo piuttosto prolungato. Di qui la scelta dell’amministrazione comunale di procedere alla realizzazione di una nuova struttura, utilizzando i fondi ottenuti nell’ambito del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza).
Valutando costi e benefici, del resto, l’amministrazione comunale è giunta alla conclusione che è possibile realizzare una nuova struttura sportiva nell’area con un costo contenuto per un’opera di questo tipo (la spesa stimata è di 1,5 milioni di euro), i tempi di realizzazione sono ridotti, non c’è nessuna interruzione dell’attività didattico sportiva per le scuole, le associazioni del territorio non sono costrette a cercare spazi nei Comuni limitrofi per dare continuità alla loro attività.
Tutte queste considerazioni hanno portato anche a tirare la riga per arrivare a facili conclusioni su quello che deve essere il nuovo centro sportivo: una struttura polivalente, adatta sia alle necessità scolastiche sia alla pratica agonistica e, a maggior ragione, a quella amatoriale. L’intervento si traduce anche in numeri importanti: 2.883 metri quadrati di intervento palestre, 333 metri quadrati di parcheggi, grazie alla realizzazione di due tensostrutture con due campi sportivi paralleli, divisi tra loro dal corpo spogliatori istruttori e locali dedicati al magazzino. In particolare i campi delle due strutture rispondono perfettamente a quanto richiesto dalle federazioni per la pratica della pallacanestro, della pallavolo e del calcio a 5.
Per l’amministrazione comunale un nuovo investimento importante nelle strutture sportive: l’amministrazione Rossi negli anni ha già completamente riqualificato la pista di atletica leggera dello stadio “Ferruccio” e dotato il centro sportivo “Seregnello” di un campo in sintetico e di illuminazione per la pratica serale.
Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza
MONZA - Nei giorni scorsi a Cosenza l'Associazione Polizia Locale d'Italia ha premiato il Comando Polizia Locale di Monza con...
Read more