SEREGNO – Una settimana di lavoro in città durante l’estate. E’ l’iniziativa dell’Azione Cattolica Studenti che ha deciso di organizzare un campo di lavoro a Seregno anche nel 2022. L’iniziativa è stata presentata alla Casa della Carità alla presenza del sindaco Alberto Rossi.
Le studentesse e gli studenti dell’Azione Cattolica della Diocesi di Milano dedicheranno una settimana delle loro vacanze estive a un’esperienza di volontariato a favore di alcune realtà sociali della città di Seregno, come già accadde nel 2019. È il “Campo di volontariato dell’Acs”, rivolto agli adolescenti dai 14 ai 19 anni (da chi ha concluso la terza media a coloro che hanno finito la quinta superiore) che si svolgerà dal 20 al 26 agosto facendo base presso l’oratorio San Domenico Savio (parrocchia di Santa Valeria).
Le iscrizioni al campo sono possibili fino all’8 agosto sul portale acportal. Nel caso in cui al momento dell’iscrizione i posti dovessero risultare esauriti, si può scrivere una mail ad acs@azionecattolicamilano.it per essere inseriti in lista d’attesa.
“Al campo si lavora con l’obiettivo di scoprire come il proprio impegno di volontariato può contribuire a migliorare il mondo in cui viviamo – spiega Angela Bonato, 21 anni, responsabile diocesana dell’Azione Cattolica Studenti -. Il Campo di volontariato inoltre è un’occasione di formazione culturale e condivisione della vita comunitaria e quindi si vive nell’essenzialità (si dorme su materassini nei locali dell’oratorio), ci si cucina da mangiare da sé e ci si autogestisce nella pulizia del campo stesso. Vogliamo dare un senso a tutte le comodità (troppe?) che ci circondano. Durante le giornate saranno inoltre proposti momenti di silenzio personale e condivisione in cui rifletteremo sulla “complessità”, tema sempre più caratterizzante della realtà che ci circonda ma che spesso non sappiamo come affrontare. La questione di fondo è che in un mondo complesso le rispose semplici o peggio sbrigative non sempre bastano”.
“Divisi in piccoli gruppi – afferma Damiano Ricci, 20 anni, uno dei responsabili del campo -, gli studenti si impegneranno in attività con utenti di alcune realtà sociali cittadine, in lavori di pulizia, manutenzione del verde, imbiancatura. Inoltre domenica 21 agosto gli aciessini organizzeranno dei banchi vendita di prodotti equosolidali presso cinque delle sei parrocchie di Seregno. Con il ricavato dei banchi e con parte delle quote di iscrizione, l’Acs sosterrà alcune iniziative di carità delle realtà seregnesi. Oltre ai banchi vendita di domenica 21, il Campo di volontariato avrà un altro momento di apertura alla cittadinanza, ai parenti, agli amici e agli ex aciessini: la sera del 24 agosto ci sarà una “salamellata” per una serata di convivialità, salamelle e festa all’oratorio di Santa Valeria”.
“Sono molto contento che dopo l’esperienza del 2019 il campo di volontariato dell’ACS torni a Seregno – commenta il sindaco Alberto Rossi -. Fin dal primo contatto questo inverno ci siamo messi a disposizione per accoglierli nel modo migliore e metterli nelle condizioni di poter proporre ai ragazzi e alle ragazze che parteciperanno diverse attività di lavoro, che riguarderanno anche la pulizia delle aree verdi e dei parchi della città. C’è sempre un racconto su questa generazione parziale, mentre invece siamo a qui a parlare di un’esperienza che vedrà giovani fra i 14 e i 18 anni, alla fine delle vacanze, cimentarsi in un servizio prezioso per gli altri in modo totalmente gratuito. E, in un momento in cui misuriamo la difficoltà che in tanti hanno con il relazionarsi con i pari età, trovo questa occasione ancora più preziosa per loro, in una settimana in cui potranno provare a sperimentare una relazione meno mediata e più personale”.
“Il senso di questa collaborazione per noi – aggiunge Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali – e uno dei suoi punti di forza è che fra i servizi che presteranno questi ragazzi ci saranno anche alcune attività in ambito sociale. Un momento che per noi sarà un punto di partenza, in una dimensione in cui ci stiamo impegnando a fondo anche sul tema del disagio giovanile, perché vedremo ragazzi impegnarsi per altri ragazzi. E il ringraziamento, oltre a questo, è per le risorse che saranno donate alla città dai proventi delle loro attività per un progetto sociale per Seregno”.