lunedì, Ottobre 21, 2024
Advertisement
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Altro
Home Attualità

Siccità, Fontana: “Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo”

Luglio 5, 2022
in Attualità
Coronavirus, Fontana: “Hanno attaccato la Lombardia perché è ricca ma non è Pd o M5S”
Share on FacebookShare on Twitter

“La questione, urgente ed imprescindibile, della carenza idrica e le sue ripercussioni in ambito agricolo, produttivo, energetico e di approvvigionamento idropotabile, è al livello di massima attenzione da parte della Giunta fin dai primi mesi dell’anno”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo in Aula consiliare sulla situazione idrica e sulla siccità in Lombardia.

“La situazione delle disponibilità idriche – ha aggiunto Fontana – è stata attentamente monitorata nel corso della stagione invernale e primaverile 2022 dall’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po che si è riunito con regolarità da febbraio; l’ultima riunione è stata mercoledì 29 giugno 2022. Non si può certo dire che l’emergenza ci abbia colto di sorpresa. E il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri di ieri sera che assegna alla nostra Regione 9 milioni di euro per la gestione dell’emergenza, accogliendo la nostra richiesta, trova un terreno ricettivo e pronto, un impegno da parte nostra costante e immutato”.

RelatedPosts

Verona – Cerca di accoltellare un agente, ucciso da un colpo di pistola

Bari – Gli allievi della Finanza donano 250 sacche di sangue

Federconsumatori: “No alle accise del gasolio uguali a quelle della benzina”

“Abbiamo finora condotto – ha proseguito il governatore – un’attività politico istituzionale tesa a condividere con tutti i soggetti interessati misure e interventi. Ciò, al fine di attuare una gestione equilibrata, sempre sul filo delle risorse, senza arrecare danni a scapito di chi gestisce la risorsa idrica e nell’intento di tutelare il primo raccolto. In assenza di un commissario all’emergenza, è valsa fin da subito e a tutt’oggi, la sinergia coi gestori dei bacini idrici e degli impianti idroelettrici, in raccordo con assessori e associazioni, al fine di consentire il differimento della semina e la risorsa idrica sufficiente a garantire il raccolto entro la prima quindicina di luglio”.

Ripercorrendo le tappe più recenti, il presidente Fontana ha aggiunto: “Forti di un contesto conoscitivo approfondito e puntuale, cui dobbiamo certamente dire grazie al sistema di monitoraggio regionale e interregionale, abbiamo dichiarato lo ‘stato di emergenza regionale’ fino al 30 settembre 2022. Già a partire da uno stato di severità idrica ‘media’ del 29 marzo, avevamo dato avvio ai primi provvedimenti. Inizialmente concentrandoci sullo strumento della deroga temporanea al rilascio del deflusso minimo vitale/ deflusso ecologico, introdotto con le opportune misure di tutela e monitoraggio degli effetti sugli habitat degli alvei interessati. Abbiamo esteso le riflessioni al Tavolo regionale per l’utilizzo idrico in agricoltura che è il riferimento con il quale vengono condivise e adottate le misure per fronteggiare la situazione di concerto con gli utilizzatori irrigui e idroelettrici, le associazioni di categoria, gli utilizzatori, gli enti regolatori dei grandi laghi e gli enti gestori delle aree protette. Abbiamo svolto riunioni interassessorili, ultima quella del 27 giugno, che testimoniano non solo la volontà di conoscenza del contesto e dei fenomeni che lo caratterizzano, ma anche la ferma intenzione di disporre di tutte le competenze necessarie e disponibili per attuare misure e trovare soluzioni innovative in ambito irriguo a uso agricolo, eventualmente anche ridefinendo le misure del PNRR e a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2023. Le proposte oggi al vaglio della Giunta riguardano: lo sviluppo di tecniche di coltivazioni alternative a più basso consumo idrico, l’istituzione di un tavolo di lavoro regionale per promuovere sistemi innovativi legati all’irrigazione e ai metodi di coltura, il superamento del tetto massimo di finanziamento pubblico previsto per le misure del Piano di Sviluppo Rurale, la rimodulazione di progetti PNRR già approvati e destinati all’accumulo di risorse idriche. Inoltre, stiamo valutando forme di semplificazione al procedimento amministrativo per facilitare l’approvazione di pozzi ad uso irriguo, in accordo con le province. Consideriamo anche il fatto che non si è verificato, durante la stagione invernale, quell’accumulo di neve che rappresenta una riserva per i periodi estivi”.

Il governatore Fontana ha quindi spiegato che “con l’evolversi della situazione, caratterizzata da temperature superiori e precipitazioni inferiori alla norma del periodo di riferimento, abbiamo approvato l’ordinanza 917 del 24 giugno 2022, per garantire il risparmio idrico e l’utilizzo parsimonioso e responsabile, con particolare riferimento all’acqua potabile. Contestualmente, anche a seguito dell’incontro urgente della Conferenza delle Regioni del 22 giugno 2022, abbiamo chiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile, l’istituzione di una Cabina di regia permanente, congiunta tra lo Stato e le Regioni”.

“Ieri – ha ricordato Fontana – il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Mario Draghi, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, in relazione alla situazione di deficit idrico nei territori ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali, nelle Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto. Lo stato di emergenza consente di fronteggiare con mezzi e poteri straordinari interventi di soccorso e assistenza alla popolazione e ripristino della funzionalità dei servizi e delle infrastrutture pubbliche”.

“È, dunque – ha detto ancora Fontana – evidente che lo scenario ha reso necessario il ricorso a mezzi e poteri non ordinari, vista anche la situazione relativa all’approvvigionamento idropotabile che, per i comuni lombardi, impatta maggiormente nella fascia pedemontana e montana – circa 285 comuni con una popolazione interessata di circa 37.000 abitanti, concentrata spesso in piccoli centri o frazioni. Siamo orgogliosi d’aver posto l’accento su questa tematica e di essere stati ascoltati dal Governo, con uno stanziamento importante a vantaggio della Lombardia. Da parte nostra, è utile ricordarlo, abbiamo prontamente attivato il sistema regionale di Protezione civile e raccomandato a tutti i cittadini di utilizzare l’acqua in modo responsabile. Abbiamo messo a disposizione dei Sindaci uno schema di ordinanza raccomandandone l’adozione e assicurando il monitoraggio e il supporto regionale sui provvedimenti posti in essere. Abbiamo previsto che i concessionari delle utenze diano priorità al servizio irriguo, tenendo conto delle culture e attivando anche campagne di sensibilizzazione nei confronti dei consorziati. L’Ordinanza è uno strumento straordinario che abbiamo condiviso col territorio, con gli Assessori competenti e col livello centrale. Come in più occasioni evidenziato è imprescindibile, al fine di gestire in maniera più efficiente le risorse idriche accumulabili nei grandi laghi, acquisire la competenza in merito alla vigilanza degli Enti regolatori dei laghi (Consorzio del Ticino, Consorzio dell’Adda, Consorzio dell’Oglio), attualmente enti di emanazione statale. A tale proposito, è già stata avanzata richiesta al Governo nell’ambito delle proposte di autonomia differenziata. Chiederemo anche un passaggio di competenze alla Regione sulla navigazione dei grandi laghi (Maggiore, Como, Garda) e collaboreremo con le Regioni Emilia-Romagna e Veneto e la struttura commissariale centrale per gli interventi strutturali necessari (a carico dello Stato) ad affrontare la problematica del cuneo salino del Fiume Po (barriere o impianti di desalinizzazione)”.

“Oggi, in questa come in altre emergenze – ha concluso il presidente Fontana – è fondamentale il richiamo all’unità d’intenti nell’esclusivo interesse del benessere dei nostri cittadini, della salute pubblica e dello sviluppo equilibrato del territorio e delle sue esigenze di crescita. Mi sembra importante, quindi, con l’occasione odierna confermare la bontà del percorso di ascolto, dialogo, condivisione e regia della nostra Regione”.

Tags: ambienteattilio fontanaregione lombardiasiccità

Related Posts

Lecco – Atti persecutori nei confronti della ex: finisce in carcere
Attualità

Verona – Cerca di accoltellare un agente, ucciso da un colpo di pistola

by Gualfrido Galimberti
Ottobre 20, 2024

VERONA - Impugnando un coltello si è scagliato contro un agente della Polizia di Stato, ma è stato ucciso con...

Read more
Bari – Gli allievi della Finanza donano 250 sacche di sangue

Bari – Gli allievi della Finanza donano 250 sacche di sangue

Ottobre 7, 2024
Milano: falso benzinaio denunciato per truffa

Federconsumatori: “No alle accise del gasolio uguali a quelle della benzina”

Ottobre 6, 2024
Monza, stalker con la ex moglie e la figlia minorenne: finisce in carcere

Sassari – Sequestrate 2mila piante di cannabis

Ottobre 6, 2024
Como – Ruba portafogli al supermercato, arrestata dalla Polizia

Catania – Tentano di dare fuoco alle rivali: 2 donne arrestate per tentato omicidio

Ottobre 5, 2024
Coronavirus, il Primo Maggio dei commercianti di Codogno: “Vogliamo lavorare!”

Confcommercio: “Ad agosto passo indietro per le vendite al dettaglio”

Ottobre 4, 2024
Load More
  • Trending
  • Comments
  • Latest
14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

Ottobre 13, 2024
Bresso (Mi): 33 i casi segnalati di legionella, 9 persone già tornate a casa

Covid: il Gip archivia le accuse all’ex assessore regionale Gallera

Ottobre 14, 2024
Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Agosto 31, 2023
Monza, stalker con la ex moglie e la figlia minorenne: finisce in carcere

Sassari – Sequestrate 2mila piante di cannabis

Ottobre 6, 2024
“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Cesano Maderno – 40enne arrestato dalla Polizia locale

Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza

Ottobre 21, 2024
21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024

Ultimi Articoli

Cesano Maderno – 40enne arrestato dalla Polizia locale

Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza

Ottobre 21, 2024
21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
Direttore responsabile
Giuliano Galimberti

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
    • Varie

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}