VIMERCATE – Il ministero della Cultura finanzia interamente, con 2 milioni di euro, il progetto di restauro e riqualificazione funzionale del giardino e del parco di Villa Sottocasa che il Comune di Vimercate ha presentato nello scorso mese di marzo nell’ambito dei finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il progetto – integrato nel 2022 sulla base di uno studio di fattibilità redatto nel 2003 dall’architetto Pier Fausto Bagatti Valsecchi e dall’agronomo, Giovanni Sala – propone la riqualificazione funzionale del giardino attualmente chiuso e del parco, che si estende su una superficie complessiva di circa 61.320 mq.
L’intervento ripristinerà la struttura del Giardino nel rispetto della sua storicità e complessità con il recupero dei principali coni visivi, mettendo in sicurezza la componente vegetale più importante, con lo scopo di consentire una fruizione sicura del parco.
Sarà conservata e aumentata la biodiversità tramite il consolidamento di nuclei ad alta ricchezza biologica e il collegamento con il torrente Molgora, creando anche un punto di accesso diretto alla pista ciclabile che lo costeggia. Si prevede anche il ripristino dell’unitarietà storica, con la riapertura al pubblico della porzione ovest. Nel parco invece saranno inseriti nuovi arredi ristrutturando quelli esistenti. Spazio anche alla cultura e alla conoscenza dell’area dal punto di vista botanico, naturalistico, paesaggistico e storico, attraverso l’installazione di strutture a interazione digitale.
Il recupero della componente architettonica storica, rappresentata dal tempio, ha lo scopo di renderlo fruibile per iniziative collegate alla presenza del Must.
Il cronoprogramma prevede l’inizio dei lavori nei primi mesi del 2023, con una durata di 24 mesi.