MILANO – Il 31 marzo si è chiusa in Lombardia la procedura per presentare le domande al ‘bando Itinerari‘ per la concessione di contributi per la manutenzione straordinaria e la realizzazione di nuovi tratti della rete escursionistica, della rete viaria di servizio alle attività agro-silvo-pastorali nonché di percorsi ciclopedonali e ciclabili.
“Un grande successo per questo bando – spiega l’assessore di Regione Lombardia alla Montagna, Massimo Sertori – dove il mio assessorato ha messo a disposizione una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, al punto che sono arrivate richieste per oltre 60 milioni di contributo”.
“Questo – continua Sertori – dimostra che abbiamo intercettato un bisogno reale dei territori. Ora i miei uffici, con il supporto di Ersaf, predisporranno la graduatoria per l’individuazione dei progetti finanziabili. Visto il grande successo del bando rifletteremo nei prossimi mesi su eventuali altre risorse da mettere a disposizione per soddisfare i progetti ammissibili”.
“L’iniziativa – conclude Sertori – è rivolta ai Comuni montani e parzialmente montani, agli enti Parco e alle Comunità Montane, ed ha la finalità di incrementare l’attrattività dei territori, con ricadute positive sullo sviluppo del turismo e sul rilancio dell’economia locale, e di contrastare il fenomeno della loro marginalizzazione, acutizzato dalle restrizioni imposte dalla pandemia”.
Presentate 161 domande, di cui 121 da parte dei Comuni e 40 da altri soggetti. Il valore delle proposte è pari a 72.234.602,21 euro, con richiesta di contributo per 62.771.718,38 euro. Tra le proposte, 72 interessano i sentieri, 49 la viabilità agro-silvo-pastorale e 40 piste ciclabili e ciclopedonali.