SEREGNO – Un bando del Comune di Seregno per assegnare agli interessati gli orti urbani e, attraverso questi, continuare a lavorare attorno a quel grande progetto di “creazione di una comunità” che sta guidando l’azione amministrativa del sindaco Alberto Rossi. In questi giorni il primo cittadino ha proprio annunciato la pubblicazione del nuovo bando per l’assegnazione degli spazi, spiegando che sono state introdotte non poche novità.
Innanzitutto chi desidera ricevere in concessione una delle 179 particelle disponibili (sono dislocate in diversi punti del territorio: via Asti, Crocefisso, Emilia, vicinale delle Vigne) deve mettere nel conto che la durata è stata dimezzata rispetto al passato: si può avere un appezzamento di terra comunale per un limite massimo di cinque anni. “Lo scopo – spiega Rossi – è quello di permettere a più persone di accedere all’utilizzo degli orti urbani negli anni”.
La maggiore novità, tuttavia, riguarda i destinatari. Siamo tutti abituati a pensare agli orti urbani quali spazi messi a disposizione degli anziani per favorire la loro socialità. Qui a Seregno, invece, l’amministrazione comunale ha scelto di stabilire quote minime per quattro categorie. Rimane quella degli ultrasessantacinquenni. Le particelle, però, saranno assegnate anche ai single, alle famiglie che hanno minori a carico e agli under 26.
“Intendiamo offrire a più persone possibile l’esperienza di coltivare un orto – commenta il sindaco – per diversi motivi. Penso agli indubbi benefici psico-fisici che tale attività e la socializzazione hanno in particolare sugli anziani, persone sole e famiglie con disabilità. L’orto, tuttavia, comporta risvolti educativi sui ragazzi che sempre più raramente hanno la possibilità di dedicarsi a questa attività. Infine penso anche al valore economico, sebbene limitato, che deriva dalla concessione e dalla coltivazione”.
Possono presentare la domanda tutti i residenti entro martedì 19 aprile. Per informazioni è possibile consultare il sito del Comune o contattare il Servizio qualità dell’ambiente (in via XXIV Maggio), anche telefonicamente allo 0362/263.564.