GIUSSANO – Il 2022 per la città di Giussano sarà molto favorevole, almeno per quanto riguarda il settore dei Lavori pubblici. Lo annuncia il sindaco Marco Citterio che, invece di una sfera di cristallo, stringe saldamente tra le mani il bilancio comunale. E sono numeri importanti quelli che riguardano i dodici mesi a venire, con un dato su tutti: ben 6 milioni di euro saranno investiti in opere pubbliche.
Citterio non rinuncia a una sottolineatura: “Tutte le opere pubbliche ricomprese nel piano annuale 2022 saranno finanziate con mezzi propri, senza necessità di attivare nuove forme di indebitamento, oppure con contributi statali e regionali”. Una scelta coerente, considerando che nel 2021 si era stanziato l’importo di 1.232.000 euro per l’estinzione anticipata di mutui e per ridurre le spese per rimborso di prestiti.
Dei 6 milioni di euro la fetta più grossa (1.650.0000 euro) sarà utilizzata per la realizzazione di una struttura polivalente in via D’Azeglio. Attualmente si è appena conclusa la fase progettuale. L’altra quota importante è invece destinata al centro sportivo “Stefano Borgonovo”: 600mila euro. Lo stesso importo era già stato speso in quel luogo per la realizzazione della pista di atletica leggera, quella dove si allenano anche campioni di livello internazionale. Ora l’importo sarà utilizzato per il rifacimento del campo di calcio.
Per la manutenzione straordinaria del “Ponte della Rebecca” sono altri soldoni: 480mila euro nel 2022 e altri 320mila euro nel 2023. Stanziamenti importanti anche per la manutenzione di strade e marciapiedi (384mila euro, sarà riproposta per ogni singola annualità del triennio 2022-2024), così come per l’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica (130mila euro nel 2022, ma anche nei due anni successivi). E poi le manutenzioni: le aree verdi e i parchi gioco (95mila euro), gli edifici scolastici (90mila euro), Residenza Amica (60mila euro), la scuola “San Filippo Neri” a Birone (30mila euro).
“A tutte queste opere – spiega il sindaco – si aggiunge un altro lungo elenco di interventi che intendiamo realizzare non appena saranno definite le modalità attuative”. Anche in questo caso interventi onerosi: la riqualificazione dell’impianto sportivo “Aldo Boffi” di Paina, l’efficientamento energetico di tutte le scuole del territorio, la sistemazione della viabilità del centro di Robbiano. La volontà dell’amministrazione comunale è quella di reperire le risorse attraverso i fondi del Pnrr.
“Infine – conclude Citterio – abbiamo interventi già finanziati nell’anno 2021 ma la cui realizzazione si concretizzerà nel 2022: in particolare la riqualificazione dei sentieri dell’area Laghetto (95mila euro); la riqualificazione della Caserma dei Carabinieri (140mila euro); la sistemazione dell’area San Gian (294mila euro); l’ampliamento del cimitero di Giussano (500mila euro) e la realizzazione dei nuovi colombari nei cimiteri di Paina e di Robbiano (275mila euro)”.
Una città che ospiterà tanti cantieri, ma per Citterio la soddisfazione è doppia: “Allo stesso tempo abbiamo stanziato un milione di euro nel 2021 per l’emergenza Covid e dall’esercizio 2022 verranno abbassate dallo 0,8 allo 0,74 per cento le aliquote dell’addizionale Irpef”.