CARATE BRIANZA – Si è concluso il 17 dicembre l’iter di sottoscrizione dell’accordo territoriale per i contratti di locazione a canone concordato che interesserà i Comuni di Albiate, Besana in Brianza, Biassono, Briosco, Carate Brianza, Lissone, Macherio, Renate, Sovico, Triuggio, Vedano al Lambro , Veduggio con Colzano e Verano Brianza. L’accordo permetterà di avere i riferimenti per la stipula di contratti di affitto a canone concordato a partire dall’1 gennaio 2022.
Il canone concordato è un contratto vantaggioso per proprietario e inquilino che si può applicare a qualsiasi proprietà privata, concessa a uso abitativo, transitorio o a studenti universitari. Pertanto si possono stipulare contratti a canone concordato sia per un intero immobile sia per una o più stanze. Anche la durata del canone concordato prevede diverse formule:
– 3 anni + 2 anni di rinnovo per le abitazioni;
– da 6 a 36 mesi per gli studenti universitari;
– da 30 giorni a 18 mesi per i contratti d’affitto breve (altrimenti detti anche contratti transitori).
Il proprietario che decide di stipulare un contratto di locazione a canone concordato può godere di detrazioni e di vantaggi fiscali. Uno dei più evidenti e apprezzabili è quello che riguarda la cedolare secca al 10%. Altri benefici di rilievo riguardano:
– la riduzione della base imponibile per Irpef e imposta di registro;
– la riduzione Imu e Tasi;
– eventuali fondi di garanzia, agevolazioni e contributi erogati da enti locali.
Per sapere quali vantaggi sono attivi nei diversi Comuni si può contattare l’Agenzia per la casa attivata dai 13 Comuni con sede in via Maggiolini, 19 a Lissone, tel n. 380.89.87.171, Anche i Sindacati inquilini e le Associazioni dei Proprietari firmatarie sono a disposizione per fornire informazioni in merito.
I vantaggi di un contratto di locazione a canone concordato sono evidenti anche per l’inquilino, che può infatti affrontare spese di affitto più contenute. A sottoscrivere l’accordo sono state le associazioni di proprietari Uppi, Confabitare, Confappi, Uonioncasa, Asppi, Ape e i sindacati Sicet, Sunia, Uniat e Conia. L’intesa è stata sottoscritta in rappresentanza di tutti i Comuni dal presidente dell’Ambito territoriale di Carate Brianza, il sindaco di Lissone, Concettina Monguzzi.
La sigla dell’accordo avviene a chiusura di un percorso condiviso tra sindacati degli inquilini e associazioni dei proprietari immobiliari, Comuni e Agenzia della Casa dell’Ambito territoriale di Carate Brianza, una fruttuosa collaborazione che continuerà anche nei prossimi anni.