MEDA – Ci sono ancora due settimane di tempo in città per dare il proprio sostegno ai progetti proposti dai cittadini, che saranno poi finanziati dall’amministrazione comunale. È la fase 2 del bilancio partecipato, strumento che il sindaco Luca Santambrogio ha deciso di introdurre per coinvolgere tutto il territorio nella formazione di scelte amministrative.
Il Comune, in particolare, ha stanziato 200mila euro: 85mila euro ciascuno andranno a progetti in materia di lavori pubblici, mentre 15mila euro ciascuno saranno messi a disposizione per idee di altri settore che possono variare dall’ambiente, alla cultura, ai giovani, allo sport.
La prima fase del bilancio partecipato si è svolta a partire dall’inizio dell’estate: dal 25 giugno al 18 agosto, infatti, era possibile la presentazione di progetti che avevano l’appoggio di almeno 50 cittadini con più di 16 anni. Questi sono stati attentamente valutati dai tecnici comunali dal punto di vista della fattibilità. Dall’1 al 20 settembre possono essere sottoscritti dalla collettività. Chi riceverà il sostegno sarà ammesso alla votazione (dal 27 settembre al 27 ottobre) che porterà a individuare le quattro idee da realizzare.
Alla seconda fase sono approdati complessivamente 14 progetti. Per quanto riguarda il settore dei lavori pubblici si può scegliere tra “Cavour in piazza … non in parcheggio” (trasformarla in uno spazio per attività), “Il tuo parco a misura di sport” (attrezzature per promuovere una cultura sportiva nei parchi), completamento del marciapiede in via Manzoni, riqualificare il passaggio pedonale del ponte di via Ravenna, rendere fruibili i sentieri del percorso Meda-Montorfano. E, ancora, riqualificazione del collegamento ciclopedonale tra il Parco della Brughiera e il Bosco delle Querce, oppure riqualificare i percorsi ciclopedonali per raggiungere i boschi.
Tra le altre proposte, invece, “Alla luce” (format per portare più cultura nella festa patronale di Santa Maria Nascente), “AmaLo per i cuori di Meda” (defibrillatori e corsi di formazione), “Esci dal silenzio” (contro la violenza sulle donne), realizzazione della seconda edizione del festival “L’arte della terra”, “La memoria” (ristampa di volumi per conservare la storia della città di Meda), “Meda città cardioprotetta – implementazione” oppure “Walking library” (una serie di incontri in Medateca).
Una volta completato tutto l’iter del bilancio partecipato, con la scelta dei quattro progetti migliori in base alle preferenze espresse dai cittadini, l’amministrazione comunale si impegna ad attuare concretamente quanto stabilito dal voto entro il mese di aprile 2022.