SEREGNO – E’ stato uno dei problemi più avvertiti dai cittadini e dalle imprese del territorio e, di sicuro, anche uno dei più ricorrenti: la mancanza di energia elettrica e i cali di tensione, però, sono destinati a diventare soltanto un brutto ricordo. Da settimana prossima, infatti, RetiPiù ha in programma un progetto di potenziamento e miglioramento della rete di distribuzione dell’energia elettrica della città di Seregno. Un lavoro davvero corposo, che non sarà completato di certo nel giro di poche settimane: secondo il cronoprogramma dell’azienda, infatti, per rimettere a nuovo tutti gli impianti saranno necessari all’incirca cinque anni di lavoro.
Intanto, però, si tratta di un bel passo avanti. Lo sa bene anche il sindaco Alberto Rossi che, spesso, attraverso la sua seguitissima pagina Facebook, è costretto ad avvisare del problema riscontrato in diversi quartieri della città, specificando che i tecnici sono all’opera per risolvere la criticità. In Consiglio comunale, però, lo stesso primo cittadino aveva spiegato che si tratta di una situazione complessa, visto che è necessario l’ammodernamento di tutti gli impianti per potere avere la garanzia di una rete affidabile e all’altezza di quelle che sono le aspettative e le esigenze della città.
Ora il progetto è stato preparato, l’intervento è stato suddiviso in più fasi, una propedeutica all’altra. La prima si svolgerà da settimana prossima fino al mese di novembre. Quattro mesi per rinnovare completamente e digitalizzare alcune delle cabine di trasformazione. Impianti nuovi, ma anche tecnologia nuova: saranno tutti telecontrollati, consentendo in caso di necessità manovre da remoto, in modo da ridurre i tempi di rientro in servizio in caso di malfunzionamento della rete.
L’intervento di RetipIù, ovviamente, comporterà anche disagi per gli utenti in vista di benefici futuri: durante le operazioni di sostituzione sarà necessario effettuare brevi interruzioni di fornitura, localizzate e di durata limitata, per consentire il collegamento dei nuovi dispositivi. Gli utenti di volta in volta interessati saranno avvisati per tempo, le interruzioni saranno ridotte al minimo tempo utile necessario per completare le attività necessarie.
Quando l’intero intervento sarà completato, tutta la rete elettrica di Seregno sarà “intelligente”, ovvero in grado di adattarsi alle varie situazioni di utilizzo, neutralizzando gli eventi che potrebbero causare interruzioni di servizio o picchi e i cali di tensione.
Per RetiPiù un intervento importante, che va a sommarsi a quelli già programmati per il 2021 su tutto il territorio brianzolo. Complessivamente si tratta di investimenti per 17 milioni di euro.