CESANO MADERNO – Torna la giornata dedicata alla cura e alla pulizia di alcune aree cittadine ad opera dei volontari che vorranno dare una mano per una Cesano Maderno più pulita. Il Comune aderisce all’iniziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente e chiama a raccolta i cittadini che intendono dedicare un po’ del loro tempo al progetto di volontariato ambientale. L’appuntamento è per domenica 20 giugno alle 8.30 all’Oasi Lipu (via don Orione 43).
Sarà presente, tra gli altri esponenti delle istituzioni, l’assessore all’Ambiente, Salvatore Ferro, per conto dell’amministrazione comunale. Gelsia Ambiente fornirà come sempre ai volontari il materiale necessario: guanti e sacchi per raccogliere immondizia e rifiuti.
Cesano Maderno rilancia l’impegno per una città più pulita con un’azione che è nello stesso tempo simbolica e concreta. È l’occasione per rimboccarsi le maniche e partecipare ad un evento collettivo trasversale, rivolto a giovani e meno giovani, alle famiglie, ai volontari delle tante associazioni del territorio. Più si è, meglio è: sia per l’efficacia dell’intervento di pulizia, sia per l’esempio di civismo che si offre alla città.
Prendendo spunto dalla mozione approvata anni fa in Consiglio comunale, l’amministrazione invita tutti a ritrovarsi domenica mattina armati di buona volontà e di spirito di collaborazione. Suddivisi in squadre e col supporto di Gelsia Ambiente, degli uffici comunali, della Polizia locale e della Tenenza dei Carabinieri, dopo avere stabilito le aree di intervento, inizieranno i lavori di pulizia.
Dopo il lockdown per il Covid, questo evento è anche un momento di riappropriazione di una dimensione collettiva, pur nel rispetto delle norme di distanziamento e utilizzo della mascherina.
“Invito tutti i cesanesi a partecipare – dichiara l’assessore Ferro -, la nostra Cesano Maderno in questo momento è al centro dell’attenzione per le importanti iniziative sull’ambiente. Nella serata di martedì 15 giugno il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la strategia di transizione climatica del progetto “La Brianza Cambia Clima” che vede il nostro Comune vincitore, con Meda, Bovisio Masciago e Varedo, del bando di Fondazione Cariplo. Siamo destinatari di finanziamenti che ci consentiranno di realizzare progetti concreti per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. È un momento d’oro per dare un futuro più green alle prossime generazioni e per migliorare la nostra città”.