SEREGNO – Andare ai Servizi demografici, d’ora in poi, non sarà più così strettamente necessario. O, almeno, non per tutti i documenti: i seregnesi, a breve, per i certificati anagrafici potranno andare molto più semplicemente in tabaccheria.
L’iniziativa è resa possibile dall’amministrazione comunale, che ha firmato una convenzione con la Federazione italiana tabaccai. Diventerà ufficialmente operativa con l’inizio del mese di giugno e porterà notevoli benefici: i cittadini, infatti, non saranno più costretti a prenotare un appuntamento chiamando gli uffici, bensì potranno presentarsi semplicemente nelle tabaccherie della città. Tra l’altro con una estensione oraria molto più ampia (e in molti casi anche nei giorni del weekend) rispetto a quella che possono garantire gli uffici comunali.
Per tutta questa comodità ci sarà un costo aggiuntivo di soli due euro. L’iniziativa si traduce anche in un vantaggio per gli uffici comunali che, con meno cittadini da ricevere, potranno dedicarsi ad altre incombenze.
Il servizio è offerto dalle tabaccherie seregnesi che hanno aderito alla convenzione. Al momento si tratta del “Bar Toc” (piazzale Madonnina, nel quartiere di Santa Valeria), “Tabaccheria n. 6” (via San Carlo, nell’omonimo quartiere), “Vizi e Sfizi” (via Trabattoni nel centro cittadino), “Al Bretto (via Macallé nel quartiere Lazzaretto) e “Bar Number One (piazza Correggio, quartiere Ceredo).
I certificati anagrafici rilasciati nell’ambito della convenzione sono quello anagrafico di nascita, anagrafico di morte, anagrafico di matrimonio, cancellazione anagrafica, cittadinanza, esistenza in vita, residenza, residenza Aire, stato civile, stato di famiglia, stato di famiglia e stato civile, residenza in convivenza, stato di famiglia Aire, stato di famiglia con rapporti di parentela, stato libero, anagrafico di unione civile.