MONZA – “E’ di questi giorni la buona notizia che la ferrovia Monza-Molteno-Lecco sarà elettrificata. Il finanziamento, per 78 milioni di euro, è stato inserito nel PNRR, il piano nazionale per la ripresa post covid. E’ un passo avanti verso la trasformazione della linea ferroviaria del “Besanino” in una vera metropolitana della Brianza, sulla direttrice nord-sud. Questo risultato – va riconosciuto – è stato possibile grazie all’impegno dei parlamentari della zona, primo fra tutti l’on. Gian Mario Fragomeli. Ci auguriamo ora che questo miglioramento della linea sia seguito da altri interventi infrastrutturali indispensabili, innanzi tutto per ripristinare in pieno le tratte ammalorate sulle quali la velocità è oggi ridotta al minimo, e poi per rendere i sistemi di sicurezza idonei ad una più alta frequenza di treni”. Gli esponenti di HqMonza, l’associazione che si batte da sempre per la mobilità sostenibile e per una migliore qualità della vita, non nasconde la sua soddisfazione per la novità, che può avere ricadute importanti anche per Monza.
“La linea Monza-Molteno è da sempre un elemento fondamentale, ma sottovalutato, per la mobilità in Brianza – spiegano da HqMonza -ed è determinante per ambire a trasformare la stazione ferroviaria di Monza in un vero hub del trasporto pubblico, come abbiamo proposto qualche mese fa. Una prospettiva del tutto fattibile in base agli obiettivi di potenziamento e riorganizzazione di Ferrovie Italiane”.
“Immaginiamo la stazione di Monza valorizzata per la sua storia – concludono da HqMonza – ma ristrutturata e ampliata, col recupero dell’ex scalo merci ormai quasi in disuso, con servizi di car e bike sharing, spazi dedicati al commercio, all’arte e alla cultura, luoghi per eventi, nuove aree di verde pubblico. Un nodo primario per più linee di trasporto. Dove M5 lilla, Monza-Molteno e Monza-Seregno-Saronno costituiscono la rete locale connessa anche a Milano, e dove partono e arrivano alcuni treni passeggeri internazionali, quelli che collegano il nord ovest d’Europa: Zurigo, Strasburgo, Francoforte. Scelta del tutto possibile nel quadro del piano di decentramento per Milano Centrale in corso di attuazione da parte di Rfi”.