SEREGNO – Il dado ormai è tratto. Il Consiglio comunale di Seregno ha infatti deciso di aderire alla Fondazione Angelo Rizzoli: in città arriverà una scuola di alta specializzazione che opera a stretto contatto con le aziende del territorio per formare e inserire i diplomati più meritevoli. Si tratta dell’Its Angelo Rizzoli, che sarà operativo dal mese di settembre negli spazi del “Martino Bassi” in via Briantina.
“A maggio dello scorso anno – ha spiegato Federica Perelli, assessore all’Istruzione – il “Bassi” ha aderito alla fondazione. Ora entriamo anche noi per dare rilievo alla nostra partecipazione e garantire stabilità al progetto. È l’inizio di un percorso che ci auguriamo possa crescere ed essere conosciuto da famiglie, studenti e docenti. Alla scuola accedono ragazzi che hanno già conseguito un diploma e vogliano arricchire il proprio bagaglio formativo con competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Il programma formativo è progettato in stretta sinergia con le imprese. In tutto duemila ore di formazione che si declinano all’interno delle aziende. Al momento già 14 ragazzi hanno espresso la prima preferenza per Seregno, 16 l’hanno indicata come seconda scelta e 3 come terza. Sono fiduciosa che i corsi partiranno”.
A Seregno, in particolare, Assolombarda, il Comune e l’Its Angelo Rizzoli, in due anni e mezzo di lavori preparatori, hanno individuato due percorsi di istruzione superiore: “Network, Virtualization and Cloud Specialist” e “Smart Manufacturing Specialist”. Due indirizzi direttamente compatibili con il percorso di studi del “Martino Bassi”. Scuola nuova quella in arrivo, ma già di ottime prospettive: per i diplomati del corso biennale, le prospettive di occupazione sono particolarmente elevate, con oltre il 95 per cento dei ragazzi che trova lavoro entro il primo anno dalla conclusione del percorso scolastico.