Con una settimana di anticipo rispetto al cronoprogramma prefissato, da oggi (giovedì 8 aprile) è possibile prenotare l’appuntamento per la somministrazione del vaccino anti-Covid per anche per la fascia di età tra i 70 e i 74 anni (nati fino al 1951 compreso).
Si può prenotare l’appuntamento online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili. La prenotazione è semplice e guidata. Bisogna tenere a portata di mano il numero di tessera sanitaria e il codice fiscale e andare alla piattaforma dedicata.
Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali, possono richiedere la somministrazione a domicilio del vaccino anti-Covid19 direttamente sulla piattaforma dedicata, indicando la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.
ALTRE MODALITA’ PREVISTE
Postamat
Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane: basta recarsi presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserire la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il numero di cellulare.
Portalettere
Il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino Anti Covid-19 a tuo nome. E’ possibile chiedere il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino.
Call Center dedicato
E’ possibile chiamare il numero verde 800 894 545