SEREGNO – “Stiamo costruendo un percorso importante che consegnerà alla città una struttura ancora più moderna ed efficiente. Il centro sportivo alla Porada sarà sempre di più un fiore all’occhiello per la nostra città”. Il sindaco Alberto Rossi esprime tutta la sua soddisfazione per il primo passo compiuto verso la riqualificazione del centro sportivo “Umberto Trabattoni”: la Giunta comunale, infatti, ha approvato lo studio di fattibilità. Ora servirà un bando per il project financing.
Si sapeva ormai da tempo che questa era la strada intrapresa. L’amministrazione comunale lo aveva rivelato pubblicamente, senza addentrarsi nei particolari. Adesso, invece, dopo l’approvazione della delibera saltano fuori tutti i dettagli. Il primo riguarda i nomi di chi si era fatto avanti con proposte concrete: la Giunta Rossi ha preferito lo studio di fattibilità proposto dalla società InSport di Vimercate. Un’idea che è piaciuta di più rispetto a quanto proposto dal raggruppamento temporaneo di imprese guidate da Ercole Consorzio Stabile.
Il progetto proposto da InSport prevede di affidare a terzi la gestione del centro sportivo per 25 anni, con l’onere di realizzare a proprie spese gli interventi e di provvedere alla gestione. Al Comune viene chiesto di contribuire con 900mila euro in conto opere edili e con un canone di 100mila euro per continuare a garantire quelle funzioni sociali oggi svolte dalle strutture. Con la gestione proposta verrebbero estesi i servizi oggi assicurati da Aeb (sia per quanto riguarda la fruizione in fasce orarie allargate, sia per i servizi offerti). Resta naturalmente garantita e tutelata l’attività delle associazioni sportive dilettantistiche che usufruiscono a tutt’oggi degli impianti. Allo stesso tempo viene data la possibilità all’amministrazione comunale di utilizzare quegli spazi per proprie manifestazioni.
In cambio di questi obblighi e a queste condizioni, secondo InSport, è possibile risistemare il complesso delle piscine e dei campi da tennis: ristrutturazione degli spogliatoi, rifunzionalizzazione della vasca coperta con l’installazione di uno scivolo ludico, creazione di un parco acquatico all’aperto e creazione di tre nuovi campi di padel. In più, naturalmente, il rifacimento di tutta l’impiantistica. Dal progetto di riqualificazione sono esclusi il campo affidato al Seregno Rugby, il PalaSomaschini (per il quale è in fase di definizione un percorso autonomo di affidamento), il palazzetto del tennis (in questo caso è già stato pubblicato un bando per l’affidamento dei lavori).
“Avevamo sul tavolo due proposte diverse – afferma Giuseppe Borgonovo, assessore ai Lavori pubblici -, ma altamente qualificate. Abbiamo scelto quella che minimizza il rischio per il Comune, pur consentendo di riqualificare il centro natatorio con nuovi servizi per renderlo maggiormente attrattivo”.
Dopo l’approvazione dello studio di fattibilità è ora possibile procedere con un bando di gara per il project financing. L’affidamento, secondo i programmi, dovrebbe avvenire già prima dell’estate.
Monza, la polizia locale premiata al PolMeeting di Cosenza
MONZA - Nei giorni scorsi a Cosenza l'Associazione Polizia Locale d'Italia ha premiato il Comando Polizia Locale di Monza con...
Read more