SEREGNO – L’emergenza Covid resta la priorità da affrontare, ma l’amministrazione comunale non perde tempo e non distoglie la sua attenzione dagli obiettivi che le stanno più cari. Tra questi, in particolare, il desiderio di garantire la sicurezza sul territorio. Proprio per questo motivo nei giorni scorsi è stata organizzata una riunione in teleconferenza con i coordinatori dei diversi gruppi di Controllo del Vicinato che sono stati costituiti in città. All’incontro hanno partecipato anche William Viganò (assessore con delega alla Sicurezza) e il Comandante della Polizia locale, Maurizio Zorzetto.
Il sindaco Alberto Rossi, del resto, fin dal giorno del suo insediamento ha dedicato una particolare attenzione al tema della sicurezza. Subito aveva voluto potenziare il sistema di videosorveglianza del territorio, installando nuovi “occhi elettronici” e provvedendo alla sostituzione di quelli ormai inservibili. Contemporaneamente aveva trovato un’ottima intesa con le forze dell’ordine presenti in città, anche per arrivare a organizzare in più occasioni alcuni pattugliamenti congiunti nelle zone più a rischio e in quelle più frequentate dai cittadini. Lo stesso sindaco, insieme all’assessore Viganò, in diverse occasioni aveva partecipato a questi pattugliamenti per rendersi conto della situazione e per fare sentire tutto il suo appoggio alle forze dell’ordine. Non solo: per il 2020 è stato rinforzato anche l’organico della Polizia locale per avere più presenza sulla strada.
“In un contesto urbano articolato come il nostro – afferma l’assessore Viganò – è fondamentale affiancare agli interventi delle forze dell’ordine iniziative da parte dei cittadini, ispirate ad un modello di osservazione-collaborazione. Come amministrazione comunale siamo impegnati a valorizzare e promuovere percorsi di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta dei cittadini alla cura del proprio territorio per contribuire a prevenire qualsiasi forma di degrado urbano”.
Soddisfazione è stata espressa anche da Raul Piemonti, coordinatore cittadino del Controllo del Vicinato, nonché vicepresidente nazionale dell’associazione: “Sono ormai dodici i gruppi operativi -spiega Piemonti – e penso che ci siano tutte le condizioni perché a breve diventino quattordici. Sono ormai circa duecento le famiglie impegnate in questa esperienza, che in città sta crescendo nel modo giusto: la partecipazione è attenta ma assolutamente responsabile e rispondente al ruolo che i gruppi devono rivestire”.
Il Controllo del Vicinato prevede un’auto organizzazione tra residenti per controllare l’area intorno alle proprie abitazioni. Ciò che viene richiesto è semplicemente di alzare il livello di attenzione per individuare, e successivamente segnalare alle forze dell’ordine, eventuali situazioni o comportamenti anomali. Per informazioni ed eventuali adesioni è sempre possibile contattare l’associazione alla mail cdvseregno@acdv.it oppure rivolgersi al Comando della Polizia locale.