CARATE BRIANZA – Abituata a muoversi senza perdere tempo e, soprattutto, cercando di offrire servizi al cittadino. La Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza è uno dei primi operatori finanziare già attivi nella gestione delle operazioni di acquisto dei crediti d’imposta relativi al Superbonus 110%. Quella misura inserita dal Governo nel decreto Rilancio con il fine di dare un impulso all’attività edilizia e, insieme, di fare ripartire l’economia.
Con il decreto si intende favorire tutti quegli interventi di riqualificazione degli immobili in grado di garantire un significativo incremento a livello di risparmio energetico. In tal caso viene riconosciuta una detrazione dall’Irpef del 110% delle spese sostenute nell’arco temporale compreso dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021. La detrazione può essere utilizzata a titolo personale, formare oggetto di trasformazione in un credito d’imposta da cedere alla banca, o essere trasferita a chi esegue i lavori con lo sconto in fattura. L’impresa a sua volta può cedere il credito alla banca che si impegna a monetizzarlo.
La Bcc di Carate Brianza si è fatta trovare pronta. Gli operatori, in virtù dell’accordo firmato dalla capogruppo Iccrea Banca con la società specializzata AAtech Srl, sono già pronti per assistere i clienti per tutti gli adempimenti necessari. La banca, naturalmente, previa valutazione del merito creditizio, è in grado di prefinanziare gli investimenti con strumenti di breve durata, in attesa dell’apertura del cosiddetto “cassetto fiscale”.
“La capacità dei nostri uomini – afferma Remo Mariani, direttore commerciale della Bcc di Carate Brianza – sarà determinante per facilitare la comprensione di un’operatività che può rischiare di creare errate interpretazioni. Noi siamo preparati per permettere alla nostra clientela di accedere ai vantaggi dell’agevolazione fiscale”.