lunedì, Ottobre 21, 2024
Advertisement
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Milano: oggi a Pinerolo il debutto in campionato

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: all’Arena arriva Piacenza

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Monza: al via il campionato!

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Vero Volley Milano: oggi contro Conegliano in palio la Supercoppa

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Tennis, si è concluso il Master della Brianza

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza in campo per la Supercoppa

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Monza: c’è Ivan Zaytsev!

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

      Vero Volley Milano: primo test, 3-0 contro Novara

    • Varie
No Result
View All Result
630 News
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Altro
Home Varie

Strumentazione digitale e didattica a distanza: la Regione Lombardia stanzia 43,5 milioni

Novembre 4, 2020
in Varie
Sala: “Stanziamo 2,6 milioni per aiutare le imprese lombarde a farsi conoscere all’estero”
Share on FacebookShare on Twitter

MILANO – E’ di 43,5 milioni lo stanziamento approvato dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente Fabrizio Sala, destinato a sostenere un piano di innovazione della strumentazione digitale per la didattica a distanza e accordi di collaborazione con le Università pubbliche lombarde. Lo prevedono due delibere che attuano il Piano Lombardia, il programma strategico nato da Regione Lombardia per favorire la ripresa economica dopo l’emergenza Coronavirus.

Obiettivo dello stanziamento è la modernizzazione della strumentazione digitale in uso presso le Università, oltre a favorire la didattica a distanza sia in risposta alle restrizioni dovute alla recente pandemia da COVID-19, sia come proposta di evoluzione della didattica verso soluzioni di e-learning. In particolare, i contributi sono a fondo perduto pari al 100% delle spese sostenute per l’acquisto di attrezzature, strumentazione digitale e tecnologie per favorire l’attività di didattica a distanza. Sarà possibile riconoscere anche le spese che le Università hanno già sostenuto per questo obiettivo a partire dal 4 maggio 2020, data in cui è stato approvato il Piano Lombardia. Le risorse saranno a disposizione delle Università nel 2021.

RelatedPosts

Confartigianato: a giugno introvabili 270mila lavoratori

Innovazione digitale: la Lombardia traina il boom nel 2024

La Vero Volley Monza ospita Padova per difendere il quarto posto

“Una iniezione di liquidità fondamentale per le nostre Università in un contesto in cui la didattica a distanza è sempre più importante” commenta il vicepresidente Fabrizio Sala -. Un supporto che fa parte del Piano Lombardia per aiutare docenti e studenti con nuove attrezzature innovative e di qualità. Innovazione e Ricerca svolgono infatti un ruolo ancora più cruciale grazie alla possibilità di offrire strumenti capaci di rispondere in modo concreto alle sfide da affrontare. Un plauso alle nostre Università che hanno reagito con grande prontezza ed efficacia al momento difficile che stiamo attraversando”.

Ecco, in dettaglio, gli atenei beneficiari del contributo (in milioni di euro): Università degli Studi di Milano (9); Politecnico di Milano (6,8); Università Milano Bicocca (4,4); Università di Pavia (4); Università di Brescia (2,3); Università di Bergamo (1,8); Università dell’Insubria (1,5); Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) Pavia, 196 mila euro.

Obiettivo dello stanziamento è l’innovazione delle infrastrutture di ricerca (attrezzature e/o interventi strutturali) esistenti presso gli enti universitari affinché le Università possano sviluppare ricerca e innovazione superando le difficoltà dovute all’emergenza COVID-19. Ogni ateneo riceverà un contributo di 1.687.500 di euro.

I destinatari sono: Università di Bergamo, Università di Brescia, Università dell’Insubria, Università degli Studi di Milano, Università Milano Bicocca, Politecnico di Milano, Università di Pavia, Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) Pavia.

Regione Lombardia contribuirà quindi, a fondo perduto, alla realizzazione degli interventi riportati negli accordi di collaborazione con una somma massima corrispondente al 50% del costo complessivo e comunque nel limite massimo delle risorse previste per ciascun ente.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
“Regione Lombardia dimostra con questo finanziamento grande attenzione agli atenei lombardi, che senza eccezioni hanno reagito con grande dedizione e impegno alla complessa situazione creatasi a seguito della pandemia” commenta il Rettore dell’Università degli Studi di Milano Elio Franzini.

“Utilizzeremo queste risorse – spiega – per l’ulteriore ampliamento del numero delle aule attrezzate per lo streaming, per il potenziamento dei sistemi informativi e a supporto di tutti i canali di comunicazione e di servizio dedicati agli studenti, le cui esigenze informative e di orientamento sono quest’anno eccezionalmente aumentate”.

POLITECNICO DI MILANO
“L’investimento di Regione Lombardia è un segnale importante per la ripresa socio-economica del territorio e per il sistema universitario in particolare. Si riparte dalla formazione e dalla competenza, dalla ricerca e dall’innovazione come risposte alle grandi trasformazioni in atto, prime fra tutte la digitalizzazione” commenta il Rettore del Politecnico Ferruccio Resta.

“Non un investimento che cerca di recuperare il passato – chiosa – ma che guarda avanti, a nuove proposte per ripensare il ruolo dell’università come luogo fisico e tecnologico. Da qui un investimento significativo per nuove aule informatizzate che consentano esperienze didattiche interattive, con collegamenti esterni e internazionali; per nuovi laboratori digitali anche per le discipline non strettamente tecnico-scientifiche, come quelli pensati per la facoltà di architettura”.

UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA
“Milano-Bicocca con i fondi del Piano Lombardia – commenta la Rettrice dell’Università Milano Bicocca Giovanna Iannantuoni – punta a potenziare i sistemi di streaming in diretta per le lezioni e le esercitazioni nei laboratori informatici, un servizio che si andrà ad aggiungere a quelli già offerti dall’Ateneo’.

‘In tutte le aule del Campus – prosegue – è da tempo operativa una strumentazione tecnologica che durante l’emergenza Coronavirus ha permesso di garantire da subito la didattica a distanza. Gli interventi da realizzare con i fondi erogati dalla Regione Lombardia serviranno dunque a rafforzare e a completare l’offerta dei servizi dell’Ateneo per la digitalizzazione della didattica”.

UNIVERSITÀ DI PAVIA
“L’Università di Pavia intende potenziare l’informatizzazione e la multimedialità di una parte delle proprie aule didattiche per supportare al meglio le attività formative” commenta il Rettore dell’Università di Pavia, Francesco Svelto.

“Gli interventi saranno trasversali alle diverse aree didattiche e ai diversi poli in cui è articolato l’Ateneo – spiega – e punteranno sull’innovazione degli elementi tecnologici e infrastrutturali, sia attraverso l’adeguamento del patrimonio esistente, sia implementando progetti già definiti”.

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI (IUSS) PAVIA
“Intendiamo potenziare e allestire infrastrutture tecnologiche per la connettività da remoto dei locali nella sede della Scuola e nella nuova sede secondaria in fase di approntamento” commenta il Rettore dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) Pavia, Riccardo Pietrabissa.

“Acquisteremo attrezzature informatiche – spiega – per supportare le esigenze di formazione e, più in generale, della connettività da remoto e delle attività di smart working necessarie per l’erogazione dei servizi dell’ateneo nell’ambito delle difficoltà derivanti dalla pandemia in corso”.

UNIVERSITÀ DI BRESCIA
“L’Università degli Studi di Brescia intende destinare i fondi previsti dal Piano Lombardia per completare gli allestimenti delle aule con le attrezzature digitali per consentire la trasmissione a distanza di lezioni, seminari ed esami” commenta il Rettore Maurizio Tira -. Una modalità che permetterà anche di avviare nuove sperimentazioni e nuovi collegamenti internazionali”.

“Gli interventi previsti dal Piano Lombardia – dice ancora – saranno utili per sostenere anche il nostro impegno nella realizzazione del progetto sulla simulazione medica: un sistema di training interattivo, basato sull’uso di mezzi formativi innovativi, inseriti nel contesto di uno scenario clinico realistico. I percorsi consentiranno di anticipare l’acquisizione di alcune competenze rispetto all’ingresso negli ambienti sanitari, che verranno affrontati con un maggior grado di consapevolezza e preparazione”.

“Dei percorsi di simulazione avanzata – conclude – potranno beneficiare anche i medici in formazione delle Scuole di Specializzazione mediche, il cui numero è sensibilmente aumentato quest’anno, con una conseguente difficoltà di training nelle strutture sanitarie”.

UNIVERSITÀ DI BERGAMO
“L’ambizioso progetto a cui sta lavorando l’Università di Bergamo prevede lo sviluppo, nelle circa 100 aule di cui dispone, di un sistema di presentazione e collaborazione multimediale per la riproduzione, la registrazione e la condivisione di contenuti digitali da un’ampia gamma di dispositivi e piattaforme con funzionalità di lavagna integrata e connettività in rete” commenta il Rettore dell’Università di Bergamo Remo Morzenti Pellegrini.

“L’obiettivo – spiega – non è solo di affrontare la situazione emergenziale ma di creare una struttura tecnologicamente avanzata che possa rispondere anche in un prossimo futuro alle esigenze qualitative che gli studenti, di un ateneo così in crescita, meritano di vedere soddisfatte. Si tratta di investimenti importanti che potranno essere realizzati anche grazie ai contributi Regionali”.

UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA
“L’obiettivo del progetto è quello di potenziare le tecnologie digitali per l’insegnamento a distanza e promuovere l’adozione di un workflow che integri queste tecnologie con le modalità didattiche tradizionali” commenta il Rettore dell’Università dell’Insubria Angelo Tagliabue.

“Questo potenziamento – spiega – è indispensabile per attuare quei processi di innovazione della didattica intesi a valorizzare la didattica tradizionale tramite nuove modalità di engagement che favoriscano l’inclusività e la partecipazione attiva degli studenti sia in presenza che a distanza”.

“Il progetto prevede – continua – sia il potenziamento tecnologico delle aule e dei servizi di supporto alla didattica a distanza sia la costituzione di un Laboratorio permanente per l’innovazione didattica. L’obiettivo del Laboratorio sarà quello di affiancare i docenti nell’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica tradizionale, veicolare discutere e sperimentare nuove metodologie didattiche coinvolgendo anche le scuole secondarie del territorio”.

Related Posts

Personal computer, la previsione degli esperti: mercato ancora in calo nel 2019
Varie

Confartigianato: a giugno introvabili 270mila lavoratori

by Redazione 630
Giugno 26, 2024

Cresce il gap tra domanda ed offerta di lavoro, soprattutto se qualificato. Nel 2023 le imprese italiane indicavano difficoltà di...

Read more
Personal computer, la previsione degli esperti: mercato ancora in calo nel 2019

Innovazione digitale: la Lombardia traina il boom nel 2024

Marzo 6, 2024
Vero Volley Monza: oggi a Modena altro big match

La Vero Volley Monza ospita Padova per difendere il quarto posto

Dicembre 17, 2023
Premio nazionale per l’innovazione: la Lombardia continua a essere la casa delle idee

Premio nazionale per l’innovazione: la Lombardia continua a essere la casa delle idee

Dicembre 1, 2023
L’assessore regionale Cattaneo: “La transizione energetica parte dai territori”

La Cna: “Accelerare su investimenti imprese per autoproduzione di energia”

Settembre 25, 2023
Dal Comune di Seregno 170 mila euro per sostenere le scuole materne paritarie

Confesercenti: “Arriva la quattordicesima, 1 italiano su 2 la utilizzerà per le vacanze”

Giugno 17, 2023
Load More
  • Trending
  • Comments
  • Latest
14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

14 ottobre: nel 1926 il mondo scopre Winnie The Pooh

Ottobre 13, 2024
Bresso (Mi): 33 i casi segnalati di legionella, 9 persone già tornate a casa

Covid: il Gip archivia le accuse all’ex assessore regionale Gallera

Ottobre 14, 2024
Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

Agosto 31, 2023
Monza, stalker con la ex moglie e la figlia minorenne: finisce in carcere

Sassari – Sequestrate 2mila piante di cannabis

Ottobre 6, 2024
“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Non scarto”: l’educazione degli alunni continua in mensa

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

“Desio dal vivo”: questa sera protagonista lo sport

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

La Regione: avanti con Pedemontana, gratis la tratta B2

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

Gi Group Monza: ritorna Andrea Galliani

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Ottobre 20, 2024

Ultimi Articoli

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

21 ottobre 1879: Edison riesce a fare funzionare una lampadina per 13 ore

Ottobre 21, 2024
Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Andrea Zorzi nella International Volleyball Hall of Fame

Ottobre 20, 2024
Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Open day: in 5mila alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda

Ottobre 20, 2024
Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Halloween notte da paura? In Transilvania c’è il castello di Dracula

Ottobre 20, 2024
  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
Direttore responsabile
Giuliano Galimberti

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Attualità
    • Lombardia
    • Monza e Brianza
  • Cultura ed Eventi
    • Cultura
    • Eventi
    • Enogastronomia
  • Altro
    • Ambiente
    • Salute
    • Sport
    • Varie

© 2024 www.seietrenta.com - Notizie locali e nazionali a cura di Giuliano Galimberti - Monza (Italia)

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}