SEREGNO – In un colpo solo risolto l’annoso problema della mancanza di spazi e, insieme, quello di poter organizzare al meglio alcuni servizi che, in questo periodo storico, sono di particolare importanza sul territorio: il Comune di Seregno nei giorni scorsi ha ottenuto dalla Provincia di Monza e Brianza il permesso di occupare la casa cantoniera situata all’incrocio tra via Montello e via Cicerone. Una possibilità di cui si parlava ormai già da tempo e che, tuttavia, è diventata realtà soltanto a distanza di mesi.
Secondo la convenzione che è stata firmata tra le due istituzioni, al Comune di Seregno viene concesso di potere utilizzare a titolo gratuito per due anni i 70 metri quadrati coperti della struttura e i 250 metri quadrati all’aperto che la circondano. Superfici che per il Comune di Seregno hanno un’importanza vitale: è infatti da un paio d’anni che la municipalità si trova in difficoltà in seguito al mancato rinnovo della locazione dell’immobile di via Copenaghen precedentemente in uso. Da allora non si era mai riusciti a individuare un’altra soluzione.
La casa cantoniera non più utilizzata dalla Provincia di Monza e Brianza diventa dunque un prezioso magazzino: ospiterà tutta la segnaletica, l’arredo urbano e i mezzi dei volontari della Protezione civile. Da quando il Comune è rimasto sprovvisto di un vero e proprio magazzino tutti questi materiali sono dislocati in vari spazi sul territorio, soprattutto nei pressi del cimitero maggiore. I mezzi della Protezione Civile, invece, sono andati inevitabilmente a intasare ancora di più il cortile del municipio di via Umberto I non essendoci altre aree in uso al Comune in grado di ospitarli.
“La concessione in uso della casa cantoniera – commenta il sindaco Alberto Rossi manifestando tutta la sua soddisfazione – arriva dopo un iter molto articolato: ringrazio il presidente Luca Santambrogio per la disponibilità. Ringrazio anche chi si era attivato prima di lui, ovvero l’ex presidente Roberto Invernizzi e Concettina Monguzzi, con i quali era stato avviato tutto l’iter amministrativo per poter arrivare a definire questa concessione. Per noi è davvero importante: migliorerà l’organizzazione interna dei lavori affidati al nostro servizio manutenzioni”. In più, particolare di non poco conto, darà una sede stabile e “in esclusiva” ai mezzi della Protezione civile.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more