SEREGNO – Un blitz al mercato cittadino di piazza Linate per ripristinare la legalità. È quello compiuto dalla Polizia locale che, nella mattinata di sabato 17, si è presentata in gran forze per controlli a tutto campo attirando la curiosità delle numerose persone presenti.
Si è trattato di un’azione preparata nelle settimane precedenti, su indicazione degli assessori alla Sicurezza, William Viganò, e Sviluppo economico, Ivana Mariani. Un’azione volutamente “di impatto”, per dare a tutti il preciso segnale della volontà di imporre un deciso cambiamento rispetto alla situazione in atto.
Il Comandante Maurizio Zorzetto, del resto, dal momento del suo arrivo ha già cambiato radicalmente l’attività della Polizia locale. Sempre più presente sul territorio (un esempio è anche la doppia pattuglia nelle serate della movida), ma allo stesso tempo anche più aperta al dialogo.
Sabato sono state tre le pattuglie presenti per la prima giornata di controlli. A spingere l’amministrazione comunale a orientarsi in questa direzione sono le frequenti irregolarità che, nel tempo, sembrano ormai essersi radicate nell’attività mercatale cittadina. Gli agenti hanno così allontanato le persone impegnate a chiedere l’elemosina; nel mirino sono finiti anche i parcheggiatori abusivi: alla fine sono state sei le persone generalizzate. Sotto la lente di ingrandimento, però, anche i commercianti con la contestazione di gravi irregolarità. In un caso si è proceduto anche a una maxi sanzione e al ritiro della merce esposta poiché l’attività era esercitata in assenza di qualsiasi licenza.
Dall’amministrazione comunale fanno sapere che non si è trattato di un controllo sporadico: la presenza della Polizia locale al mercato sarà “istituzionalizzata” con accertamenti sistematici e costanti.