SEREGNO – L’amministrazione comunale pensa al settore dell’istruzione e, soprattutto, alle persone più svantaggiate perché possano essere accompagnate nel loro percorso di crescita: è di questi giorni lo stanziamento di un milione e mezzo di euro per l’assistenza educativa scolastica degli alunni disabili che frequentano le strutture del territorio di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori. Un’attività che non si limita all’aiuto in classe, visto che in non pochi casi questo sostegno si estende anche alle ore trascorse a domicilio.
“Abbiamo messo in campo uno sforzo finanziario straordinario – afferma Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali – per cercare di offrire a tutti i bambini ed i ragazzi con disabilità l’opportunità di stare a scuola accompagnati ed affiancati da una figura educativa. Purtroppo questo tipo di bisogni aumenta di anno in anno e non è sempre facile reperire le risorse necessarie. Quest’anno siamo riusciti a raggiungere un risultato significativo, nella convinzione che sia importante costruire una società che sappia includere ed accogliere a partire dalla scuola”.
La fetta più grossa dello stanziamento riguarda la scuola dell’obbligo: 1,1 milioni di euro sono destinati all’assistenza nelle scuole dell’infanzia, alla primaria e alla secondaria di primo grado, senza distinzione tra pubbliche e paritarie: in tutto si tratta di 197 ragazzi seguiti, per un totale di 1.538 ore complessive settimanali. Altri 232mila euro andranno invece a coprire le esigenze delle scuole superiori: in questo caso di tratta di 39 studenti per 324 ore complessive settimanali. Con 160mila euro, infine, di riesce a garantire i progetti di assistenza educativa domiciliare per una cinquantina di ragazzi (180 ore settimanali).
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more