SEREGNO – Funzioni diverse, ma c’è lo stesso minimo comune denominatore: i cantieri in partenza in città in questo mese si contraddistinguono per la ricerca della comodità a favore dei futuri utenti. Sarà così per le scuole “Rodari” che, nel giro di pochissimi mesi, vedranno completamente rinnovato il sistema di illuminazione. Un risultato tira l’altro: era stata la bella riuscita dell’intervento compiuto alle “Aldo Moro” in passato a suggerire all’amministrazione comunale di affrontare il tema scuola non solo per quanto riguarda l’edilizia ma anche per l’illuminazione. La scuola era stata completamente trasformata con l’introduzione di luci a led. Il risultato era stato molto apprezzato sia dal personale scolastico sia dagli alunni. Non era dispiaciuto nemmeno alle casse del Comune: notevoli i risparmi sul fronte della bolletta e della manutenzione. In più, in un colpo solo, si era riusciti anche a fare un favore all’ambiente.
Di qui la scelta di “replicare” il lavoro negli altri plessi. La decisione, per motivi di necessità, era ricaduta sulla “Rodari”. Qui si tratta di un lavoro tutt’altro che irrisorio. Un investimento da 130mila euro, finanziato grazie ad un contributo statale, che sarà effettuato dalla ditta Bielettrica di Cossato: è esattamente quella che aveva dato un volto nuovo alle “Aldo Moro”. I lavori verranno svolti nelle ore serali e notturne, al fine di non interferire con la normale attività didattica. Le opere di completamento, invece, sono programmate per il periodo delle vacanze scolastiche di Natale. In futuro, tempi e soldi permettendo, si potrà arrivare anche in altri plessi del territorio.
Il secondo cantiere in partenza in questi giorni in città, invece, è quello particolarmente atteso del parcheggio di via De Gasperi. Un’area in posizione strategica, ma chiusa ormai a troppo tempo. Negli anni, benché situata nel pieno centro della città, alle spalle del Parco XXV Aprile, era diventato anche luogo di degrado, obiettivo di vandali, immobile privilegiato dai senzatetto in cerca di un riparo. Risolti questi problemi, ora si tratta di recuperare la piena funzionalità del parcheggio. Gli interventi, che hanno un valore complessivo di 95 mila euro tra costi di progettazione e di realizzazione, prevedono il completamento delle protezioni in muratura all’interno, la manutenzione dei pluviali e delle griglie di scarico delle acque piovane. Si provvederà anche alla completa manutenzione dell’impianto elettrico, nonché delle attrezzature antincendio molto ammalorate a seguito anche di diversi atti vandalici. L’intervento sarà poi completato con l’imbiancatura delle pareti e con l’installazione di un impianto di videosorveglianza, oggi non presente. L’appalto è stato affidato alla ditta Nuova System di Seregno, che ha l’impegno contrattuale di concludere entro il 4 novembre.
“Questi due interventi – afferma Giuseppe Borgonovo, assessore ai Lavori pubblici – si aggiungono al grande impegno sulla manutenzione stradale e del verde che ci ha visti concentrati in questi primi anni di amministrazione: si tratta di due operazioni che rinnovano e ammodernano spazi e ambiti pubblici della città. In particolare, il progetto illuminotecnico alle Rodari è voluto per replicare l’effetto positivo riscontrato dai ragazzi rispetto al lavoro alla primaria Moro”.