DESIO – La città aderisce alla Settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla Commissione europea. Il Comune ha individuato una modalità di adesione originale, lanciando una vera e propria sfida per una Desio a due ruote, che parte oggi, sabato 19 settembre. Si tratta della sfida “Pedala per Desio” una bike challenge nella quale i più assidui ciclisti urbani, desiani e non, che fino al 31 ottobre utilizzeranno la bici per il loro spostamenti in città, misurandoli con l’app gratuita Lovetoride, saranno poi premiati dall’amministrazione comunale.
In questi anni l’assessorato alla Mobilità ha messo in campo tutte le misure più avanzate per rendere la città amica di pedoni e ciclisti. C’è ancora molto lavoro da fare, non solo per realizzare altre ciclabili, ma anche per sensibilizzare i cittadini, e la Settimana europea dedicata alla mobilità sostenibile, a cui Desio partecipa per il quarto anno consecutivo, è una grande opportunità.
L’invito del Comune è rivolto a tutti i ciclisti urbani non solo a chi ha fatto della mobilità sostenibile una scelta di vita, ma anche a chi la sceglie come mezzo comodo e rapido per gli spostamenti casa-lavoro o casa-scuola.
La politica dell’amministrazione ha come obiettivo il sostegno alla mobilità attiva. Le zone 30, le strade scolastiche, la promozione dei pedibus sono già una realtà che si consoliderà sempre di più e che accompagna il progetto di rendere Desio una città sicura, dove è piacevole stare insieme all’aperto e negli spazi pubblici.
Grazie alle azioni messe in campo, la Fiab – Federazione italiana amici della bicicletta – ha designato Desio “comune ciclabile”. L’attestazione di Comune Ciclabile assegnata da Fiab è accompagnata da un punteggio (da 1 a 5 bike-smile) assegnato in base a diversi parametri di valutazione all’interno di 4 aree di intervento: mobilità urbana, cicloturismo, governance, comunicazione e promozione. Desio si è aggiudicato ben 2 bike-smile (è vicino al 3°).
Desio, inoltre, ha firmato una lettera d’intenti insieme a Seregno, Lissone e Cesano Maderno, per sviluppare progetti a sostegno della mobilità sostenibile, e sta aspettando risposte dal governo in merito alla esclusione del bonus mobilità finanziato con il decreto rilancio, che in provincia di Monza e Brianza è andato solo al capoluogo, lasciando fuori i quattro popolosi comuni che insieme contano quasi 200 mila abitanti.
Sul sito del Comune tutte le informazioni per partecipare alla sfida “Pedala per Desio” https://www.comune.desio.mb.it/it/news/pedala-per-desio-bike-challenge-2020.