SEREGNO – Il Comune ha deciso di garantire la sicurezza a chi si sposta a piedi per le vie della città: nelle prossime settimane sarà completato l’intervento di riqualificazione degli attraversamenti pedonali. Non si tratta semplicemente del rifacimento delle strisce sulle strade: saranno posati anche i pali dell’illuminazione pubblica, che si attivano soltanto in presenza dei pedoni, per aumentare le condizioni di sicurezza anche nelle ore notturne.
“Con la posa di questi dispositivi – afferma il vicesindaco Luigi Pelletti, che ha la delega alla Smart city – si realizza un ulteriore segmento del più complessivo progetto alla cui realizzazione gli uffici comunali stanno lavorando con RetiPiù da oltre un anno. Sono stati individuati con il supporto della Polizia locale venti attraversamenti pedonali in strade principali, quindi con intenso traffico veicolare”.
Gli attraversamenti sono in via Stoppani (all’altezza di via Orcelletto), via allo Stadio (civico 12), corso Matteotti (all’altezza di piazza Risorgimento), via Parini (di fronte al parco Caduti di Nassiriya), via San Carlo, via Circonvallazione (all’altezza di via Massimo d’Azeglio), via Montello (di fronte alla scuola dell’infanzia Silva), via Magenta (di fronte a via Manzoni), via Cadore (all’altezza di via Nicolao e Cristoforo), via Colzani (attraversamento ciclopedonale), via Valassina/Calamandrei, via Ripamonti, via Verdi (don Orione), via Porada (Palasomaschini), via Stoppani (davanti alle scuole), via Cavour (scuola Cadorna), via Carroccio (scuola don Milani), via Briantina (Skate Park), via Calamandrei, piazza Prealpi.