SEREGNO – Un favore all’ambiente e uno anche al portafogli. Si traduce così la scelta di Gelsia di indirizzare sempre più la sua attività verso lo sviluppo sostenibile del territorio. Con una specializzazione ben precisa nel settore del fotovoltaico e della cogenerazione.
“In questi ultimi 5 anni – afferma il presidente Cristian Missaglia – sono ben quindici i progetti di efficientamento energetico di cui ci siamo occupati. Ci prodighiamo ogni giorno nel traghettare i nostri interlocutori verso un uso sempre più sostenibile dell’energia e allo stesso tempo più consapevole. La combinazione tra tecnologie e rinnovabili permette ai nostri clienti di ottenere il massimo in termini di efficienza e di vantaggio economico, sempre in un’ottica di tutela dell’ambiente e del territorio. Stiamo percorrendo la strada giusta e sono già in molti ad aver trovato in Gelsia il partner ideale per lo sviluppo di progetti finalizzati all’efficientamento energetico. In molti si sono affidati a noi e il nostro obiettivo è continuare a percorrere questa strada insieme”.
Gli esempi sul territorio non mancano. Con la società Its-Sisa Detergenti di Seregno (appartenente al gruppo Desa Spa) saranno migliorate la sicurezza di gestione e le prestazioni energetiche e ambientali del processo produttivo. Meno emissioni di azoto rispetto alle caldaie tradizionali. Sempre in città un progetto è stato portato avanti con la Vetreria F.lli Paci: un impianto in pompa di calore per la generazione del caldo e del freddo a servizio degli uffici senza integrazione con sistemi alimentati a gas.
Nel 2018, Gelsia ha sottoscritto un contratto pluriennale con l’Istituto Collegio Villoresi San Giuseppe di Monza per ridurre i costi energetici di gestione e di ammodernare l’impianto natatorio frequentato dagli studenti.
Progetti in campo sanitario anche con la Asst di Vimercate: hanno portato alla riqualificazione energetica della struttura di ricovero e cura gestita nel Comune di Seregno con una notevole riduzione del rischio incendio in una struttura particolarmente critica per la presenza di pazienti con capacità di movimento limitato. Anche il centro sportivo “Umberto Trabattoni” di Seregno è stato oggetto, nell’ultimo quinquennio, di quindici interventi di efficientamento che hanno consentito di ottenere la classe energetica “A” riducendo i costi di approvvigionamento di circa trecentomila euro all’anno.
Risultati notevoli che testimoniano anche l’evoluzione di Gelsia: non solo un’azienda fornitrice di gas ed energia elettrica, bensì una vera e propria Esco (Energy service company) che fornisce tutti i servizi tecnici, commerciali e finanziari per percorrere la strada dell’efficientamento energetico.
“Grazie agli impianti fotovoltaici e di cogenerazione realizzati – commenta Alberto Rivolta, direttore gestione impianti -, siamo stati in grado di abbassare il consumo inquinante sul territorio. In termini ambientali la produzione di energia elettrica da rinnovabile fotovoltaico equivale, in termini di CO2, all’effetto che avrebbe la piantumazione di un bosco di circa 8.000 alberi. Il risparmio annuale generato dagli impianti cogenerativi gestiti da Gelsia corrisponde alle emissioni di circa 1100 automobili. Sono risultati di cui andiamo fieri”.