CESANO MADERNO – Il Comune dà il via al servizio di rilascio on line dei certificati anagrafici, di stato civile ed elettorali. Possono essere richiesti sul sito istituzionale nell’Area Servizi Online.
Una novità importante, che pone Cesano Maderno tra le amministrazioni più digitalizzate e impegnate nel miglioramento dei servizi al cittadino. Il rilascio di certificati on line rappresenta una modalità oggi prioritaria, poiché coniuga efficienza amministrativa e tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori in tempo di Covid-19. Il ricorso all’appuntamento presso lo sportello è previsto solo nei casi in cui non ci siano le condizioni per la richiesta online.
Dal certificato di nascita a quello di matrimonio o di residenza fino a tutti i certificati anagrafici e alle certificazioni di stato civile o elettorali, sarà più semplice e comodo per i cittadini ottenerli, senza spostarsi da casa, con un semplice click.
Anagrafe, l’Ufficio a maggiore richiesta di accesso. È stato verificato che uno degli uffici a maggiore richiesta di accesso del pubblico è l’Unità organizzativa Anagrafe e Statistica e che nell’ambito delle necessità di accesso prevale la richiesta di certificati anagrafici e di stato civile. L’amministrazione ha quindi deciso di implementare i servizi digitali e consentire all’utenza di soddisfare le proprie esigenze in modo semplice e comodo, senza recarsi negli uffici, garantendo così anche una maggiore sicurezza rispetto ai rischi di contagio da Covid-19.
La procedura. È articolata in tre fasi:
a. il cittadino compila un modulo online per la richiesta del certificato;
b. l’ufficiale di anagrafe o stato civile predispone il certificato e provvede a firmarlo digitalmente;
c. il certificato digitale viene inviato mediante la piattaforma di gestione del modulo di richiesta online.
L’avvio del rilascio dei certificati on line è frutto delle misure adottate dal Comune nella fase di riapertura, dopo il lockdown, per la riorganizzazione dei servizi alla cittadinanza e la revisione dell’organizzazione del lavoro. In questa cornice il Comune si è dato una serie di obiettivi tra cui:
– investire sulla digitalizzazione come forma di tutela della salute dei cittadini;
– organizzare il ricevimento del pubblico solo ed esclusivamente per i servizi che non possono essere erogati a distanza;
– implementare i servizi di supporto telefonico a distanza per la fruizione dei servizi digitalizzati, fornendo informazioni, aiuto e supporto alla compilazione.
L’iniziativa è in linea con le disposizioni del Decreto Legge “Rilancio” in materia di flessibilità del lavoro pubblico e di lavoro agile, in particolare con l’esigenza di assicurare la continuità dell’azione amministrativa e la rapida conclusione dei procedimenti e di organizzare a questo scopo, come recita il decreto, “il lavoro dei dipendenti e l’erogazione dei servizi attraverso la flessibilità dell’orario di lavoro, rivedendone l’articolazione giornaliera e settimanale, introducendo modalità di interlocuzione programmata, anche attraverso soluzioni digitali e non in presenza con l’utenza”.
“Con l’avvio del rilascio dei certificati in formato digitale – afferma Irene Romanò, assessore con delega agli Affari generali, Patrimonio, Bandi e finanziamenti, Commercio e imprese -, Cesano Maderno è tra le prime amministrazioni che dice addio ai certificati in forma cartacea, compiendo così un altro importante passo verso la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Un risultato ottenuto grazie anche all’impegno degli uffici in un momento complicato per l’emergenza da Covid-19. Gli obiettivi che si raggiungono sono molteplici, da un lato si offre al cittadino un utile e comodo strumento mediante l’utilizzo della piattaforma on line già in uso per altri servizi del Comune, dall’altro si limita fortemente la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli, garantendo una maggior sicurezza rispetto ai rischi di contagio da Covid-19. In ogni caso, pur essendo questo nuovo servizio la forma prioritaria di rilascio dei certificati, rimane la possibilità di recarsi allo sportello nei casi in cui non sia possibile per i cittadini effettuare la richiesta on line”.