SEREGNO – Caravaggio in mostra a Seregno. Non per una mostra curata dall’amministrazione comunale, bensì per un disegno murale che è destinato a far parte per sempre della città e a caratterizzare il suo centro storico. In questi giorni, infatti, lo street artist Ravo Mattoni si cimenterà nella realizzazione dell’opera sull’enorme parete che gli è stata messa a disposizione: oltre 150 metri quadrati con una grande visibilità all’incrocio tra via Cavour e via Dante, praticamente proprio di fronte all’oratorio e al teatro “San Rocco”.
Nella mattinata di ieri il sindaco Alberto Rossi e Federica Perelli, assessore alla Cultura, erano presenti sul posto per “consegnare” la parete all’artista: nel giro di pochissimi giorni, entro sabato 5 settembre secondo il programma, la trasformerà in un’opera d’arte. Per il suo lavoro Ravo si avvarrà di una piattaforma aerea messa a disposizione da RetiPiù. Opererà senza alcun paravento, per cui tutti potranno passare per seguire l’avanzamento dei lavori e per ammirare la sua tecnica, rigorosamente incentrata sulla vernice a spruzzo.
“Con questo intervento, prosegue il nostro percorso ‘Arte Intorno’ – spiega l’assessore Federica Perelli –. Vogliamo portare l’arte fuori da spazi e schemi convenzionali, perché le proposte possano arrivare ad un pubblico sempre più vasto. Ravo Mattoni è uno degli artisti contemporanei più quotati ed affermati: siamo davvero contenti di poterlo avere in città, dove realizzerà un’opera che si inserisce nel suo percorso ‘Pinacoteca a cielo aperto’, itinerario di riproposizione e di attualizzazione dell’arte classica. Siamo convinti che quest’opera diventerà uno dei tesori artistici più caratteristici della nostra città”.
Un grande contributo per alla realizzazione i questo progetto è stato offerto dalla famiglia Citterio, proprietaria dell’immobile su cui verrà eseguito l’affresco. Ha risposto con entusiasmo all’appello dell’amministrazione comunale che chiedeva ai cittadini la disponibilità di spazi per la street art. L’area concessa ha un grande significato, non solo per la collaborazione tra pubblico e privato per la promozione dell’arte, ma anche per la sua posizione centrale in un’area che ogni giorno è frequentata da migliaia di persone.
Primo esempio di collaborazione con il Comune, non è comunque il primo passo dell’amministrazione Rossi verso una città artistica. Nel corso dell’estate, infatti, i giovani artisti del collettivo IntLv erano stati invitati a dare colore alla passerella ciclopedonale che attraversa via allo Stadio. Un’altra iniziativa, anche se temporanea, era stata quella di utilizzare le bacheche del Comune di Seregno per l’affissione di dipinti realizzati da artisti emergenti, sotto la supervisione di Roberto Spadea e Felice Terrabuio. Con Ravo e la famiglia Citterio il progetto di città artistica si arricchisce di un nuovo tassello. Non vuole essere l’ultimo. Non a caso giovedì 3 alle 21, nella sala civica XXIV Maggio, il critico d’arte Sergio mandelli terrà una lectio magistralis dedicata alla street art e all’opera di Ravo.