SEREGNO – “Una serie di piccoli interventi che ritengo molto significativi per la nostra vita quotidiana: migliorano la vivibilità delle aree verdi, delle strade cittadine e di tutti quegli spazi frequentati da bambini e da anziani”. E’ il sindaco Alberto Rossi ad annunciare il lavoro iniziato nei giorni scorsi su tutto il territorio cittadino, che non è passato inosservato: l’installazione di 89 panchine nuove. Molte in sostituzione di quelle già usurate o rotte, altre che vanno a soddisfare le esigenze della collettività in altri punti che finora non erano mai stati considerati.
A Seregno l’estate non è solo il tempo adatto per dare il via ai grandi cantieri e per riasfaltare tutte le strade: è anche l’occasione per rimettere un po’ a posto tutta la città eliminando tutte le situazioni di degrado. Prima di Ferragosto era difficile non notare il lavoro sulle strade e sulle piste ciclabili, con il tracciamento della nuova segnaletica orizzontale. Serve a dare un senso di ordine in più e maggiore sicurezza.
Ora questo nuovo gesto di attenzione, tra l’altro in un periodo dell’anno in cui i cittadini vivono di più il territorio: passato il periodo delle ferie, di sicuro le aree verdi e le strade torneranno ad accogliere un gran numero di persone. Le panchine faranno comodo a tutti per momenti di svago e per cercare un po’ di fresco in mezzo al verde.
“Ci tengo a sottolineare un aspetto – afferma il sindaco -, riguarda la scelta dei luoghi in cui sono verranno posizionate le nuove panchine. Sono stati scelti anche grazie alle indicazioni dei cittadini, che stanno trovano un punto di riferimento in “T’el disi mi”, il portale delle segnalazioni a cui si accede attraverso il sito del Comune. Qualcuno scrive suggerimenti anche sui social network, ma non è un sistema altrettanto efficace, perché si tratta di un luogo vastissimo, e spesso non si riescono a intercettare segnalazioni fatte in giro tra gruppi e pagine, mentre quelle sul portale sono sempre prese in considerazione. È uno strumento che i cittadini usano spesso. Li ringrazio e li invito a farlo sempre di più”.
Le prime panchine sono già state poste. Alcune sono visibili nel parco di via Mameli, nei giardini di via Pacini e davanti alle scuole Rodari. Altre in arrivo nei parchi “Falcone e Borsellino” e al Crocione per proseguire poi nel lungo elenco in mano ai tecnici del Comune.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more